
Seguire le tracce delle voci online
Come possono i giornalisti assicurarsi che le informazioni che riportano sulla base di fonti online siano degne di fiducia? Un progetto finanziato dall'UE, battezzato Pheme e a cui ha partecipato anche swissinfo.ch, sta sviluppando uno strumento per verificare queste notizie. (Michele Andina, swissinfo.ch)
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto

Il mio lavoro si concentra sulla realizzazione di video e podcast su argomenti scientifici e tecnologici. Sono specializzato nello sviluppo di formati video esplicativi per la visione mobile, mescolando stili di animazione e documentari. Ho studiato regia e animazione all'Università delle Arti di Zurigo e ho iniziato a lavorare come giornalista video presso SWI swissinfo.ch nel 2004. Da allora mi sono specializzato nella creazione di diversi stili di animazione per i nostri prodotti visivi.
-
DeutschdePheme: Online-Gerüchten auf den Grund gehenDi più Pheme: Online-Gerüchten auf den Grund gehen
-
EspañolesPheme: tras el origen de los rumores en líneaDi più Pheme: tras el origen de los rumores en línea
Articoli più popolari

Altri sviluppi
Cosa rivelano le scale per gatti sulla Svizzera

Altri sviluppi
Alla scoperta del mercato immobiliare elvetico: viaggio nel più economico e più caro Comune della Svizzera

Altri sviluppi
Il voto referendario è un avvertimento per la sinistra italiana

Altri sviluppi
Come funziona il sistema dei mutui in Svizzera

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.