The Swiss voice in the world since 1935

Il 5 maggio 1821 morì Napoleone Bonaparte

(Keystone-ATS) Il 5 maggio 1821, nell’isola di Sant’Elena, dove gli inglesi lo avevano relegato dopo la battaglia di Waterloo, muore Napoleone Buonaparte. Con le sue imprese l’eroe corso aveva definitivamente spezzato gli equilibri europei delle grandi monarchie, ponendo le premesse per la fine degli Stati assolutisti.

Per la Confederazione svizzera, Napoleone giocò un ruolo determinante con l’atto di Mediazione (febbraio 1803). Nell’ultimo articolo, il Primo Console riconosceva la Svizzera come potenza indipendente” e garantiva la protezione del suo nuovo ordinamento (“Costituzione federativa”).

Divenuto imperatore nel 1804, aggiunse ufficialmente ai suoi titoli anche le cariche di “Mediatore della Confederazione svizzera” (1806) e, dopo la pace di Vienna, quello di signore di Rhäzuns (1810).

Secondo il Dizionario storico della Svizzera, una volta in esilio a Sant’Elena, pare che Bonaparte abbia auspicato che i membri della sua famiglia si stabilissero in Svizzera, e in particolare nel canton Vaud, dove il nome di Napoleone è tuttora associato all’indipendenza cantonale del 1803.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR