Cosa significa vivere in un’exclave tedesca in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Büsingen am Hochrhein, comune di circa 1’500 abitanti, è un villaggio tedesco completamente accerchiato dal territorio svizzero, soprattutto dal canton Sciaffusa.
A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
I disegni che decorano le camere dell’Hotel Ibis Styles di Carouge sono stati realizzati da star del fumetto svizzero. Visita guidata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non è il mondo di Heidi né quello idealizzato dalle serie TV. Sull’alpe la vita è dura, fatta di levatacce, giornate infinite, ma arricchita da momenti indimenticabili. Reportage.
I sentieri escursionistici svizzeri, un patrimonio unico sotto pressione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quarant’anni fa entrava in vigore la legge federale sui sentieri escursionistici. Ma non è solo il fatto che c’è una norma nazionale a rendere unica al mondo questa rete pedestre.
Felice e Regula, o come un montanaro sottrasse due crani sacri a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque secoli fa le reliquie dei santi patroni di Zurigo scomparirono dalla città, in piena riforma protestante. Cronaca di un salvataggio segreto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Muni Max”, il simbolo spettacolare della Festa federale di lotta svizzera 2025, si trasferisce a Uri. Una perdita culturale che a Glarona ha suscitato critiche e agitazione.
Täsch, enclave portoghese nel cuore della Svizzera da cartolina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La piccola località di Täsch presenta la più alta percentuale di persone straniere in Svizzera. La comunità portoghese è maggioritaria da diversi anni e la sua cultura permea profondamente il villaggio.
Molto rumore per nulla? Zurigo vota sul destino dei soffiatori di foglie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella città più grande della Svizzera, il “più famoso utensile elettrico al mondo” è oggetto di un referendum popolare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un architetto paesaggista svizzera ha avuto un ruolo fondamentale nella definizione delle regole del minigolf. Il primo “vero” impianto è stato creato ad Ascona, in Ticino.
I “Vreneli” e la popolazione svizzera, una lunga storia d’amore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il valore dell’oro tocca livelli record in un mondo segnato da tensioni economiche e politiche. Questo aumenta l’attrattiva del “Vreneli”, la moneta d’oro svizzera già molto apprezzata dalle famiglie elvetiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tuffo nel mondo degli sbandieratori svizzeri. Il Fahnenschwingen, come la lotta svizzera, lo jodel e il corno delle Alpi, appartiene alle tradizioni viventi della Confederazione.
Occhiali per polli, dignità animale e altre particolarità della legge svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera è illegale forzare il pollame a indossare occhiali o lenti a contatto. Questa è solo una delle particolarità elvetiche nell’ambito del benessere animale.
Il Sentiero dei Tobleroni, una passeggiata unica tra la storia e la natura svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sentiero di 18 km è un ricordo di una parte fondamentale del patrimonio bellico della Svizzera. È anche semplicemente una splendida escursione.
Salmo svizzero: un inno desueto, forse, ma coriaceo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non è il più esaltante degli inni nazionali e in pochi lo conoscono a memoria, ma il Salmo svizzero ha superato finora ogni tentativo di sostituzione dopo aver “sconfitto” il vecchio Ci chiami o patria.
Il Théâtre du Jorat, un patrimonio svizzero insolito
Questo contenuto è stato pubblicato al
Situato nel villaggio di Mézières, nel cantone di Vaud, il Théâtre du Jorat ha un’identità unica in Svizzera. La storia della “stalla sublime”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera c’è chi non si affida ai satelliti per sapere che tempo farà. Sono i Wetterschmöcker, i profeti del tempo della Muotathal che basano le loro previsioni sull’osservazione della natura.
Zytglogge, il cuore meccanico della città di Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo Zytglogge di Berna sfoggia uno dei rarissimi orologi astronomici in Europa ancora funzionanti e completamente meccanici. Lasciamoci trasportare dal suo ticchettio.
Velcro, l’invenzione svizzera che deve il suo successo alla conquista dello spazio
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ingegnere svizzero George de Mestral brevettò la chiusura in velcro negli anni ’50. Il principio fu inizialmente accolto con scetticismo.
Il movimento mennonita sulle tracce delle sue radici svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
In questo anno 2025, i mennoniti celebrano il loro giubileo. Alla scoperta di un movimento protestante nato a Zurigo mezzo millennio fa.
Felini criminali: il problema dei gatti liberi in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera i gatti liberi uccidono ogni anno milioni di uccelli, rane e altri animali. Una “moratoria sui gatti” farebbe la differenza?
Come lo chalet alpino è arrivato nei quartieri delle città
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima di conquistare la Svizzera, lo chalet ha sedotto il mondo. Tuttavia è soprattutto nella Confederazione che è considerato l’edificio tradizionale per eccellenza. Perché?