The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Pigioni: nuovi massimi in Svizzera, netto aumento anche a Lugano

Gli affitti aumentano negli agglomerati, ma non solo. KEYSTONE/WALTER BIERI sda-ats

(Keystone-ATS) Non è mai stato così caro prendere un alloggio in affitto in Svizzera, perlomeno da oltre un decennio.

Nel mese di settembre le pigioni degli appartamenti nuovi o nuovamente affittati – si parla solo di quelli – sono aumentate dello 0,2% rispetto ad agosto e dello 0,8% su base annua.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Le variazioni sono calcolate sulla base di un indice elaborato dal portale di annunci immobiliare Homegate in collaborazione con la ZKB, la banca cantonale di Zurigo. Nel mese in rassegna il parametro si è attestato a 115,7 punti, salendo al massimo rilevato da quando viene calcolato, cioè dal 2009.

Il dato nazionale nasconde una realtà regionale assai stratificata. Il Ticino registra pure un incremento mensile dello 0,8%, ma sull’arco dei 12 mesi si assiste a una contrazione dello 0,1%. Assai più sensibili sono le variazioni nella città più importante (e unica considerata a sé stante) del cantone, Lugano, che mostra una progressione dell’1,6% nei confronti di agosto e un balzo del 3,2% su base annua. I Grigioni presentano da parte loro aumenti ancora più marcati di quelli osservati dalla regina del Ceresio: +3,9% mensile e +7,2% annuo; Coira non figura fra le singole città considerate.

Negli ultimi sei anni la curva dell’evoluzione degli affitti calcolati da Homegate appare sostanzialmente stabile a livello nazionale, mentre scende in Ticino. Si tratta di una nuova fase considerando che nei sei anni precedenti i dati a sud delle Alpi, pur mostrando sbalzi, seguivano lo stesso trend di fondo di quelli svizzeri. Le informazioni su Lugano sono disponibili solo da fine 2015 e illustrano pure una tendenza pluriennale verso il basso, interrotta però nell’ultimo anno. I Grigioni – con dati pure disponibili solo dal 2015 – presentano una crescita che si è ulteriormente accentuata negli ultimi mesi.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR