The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Votazioni federali del 30 novembre: su cosa voteremo?

Katy Romy

Care lettrici e cari lettori,

chiusa una votazione, se ne apre subito un'altra: è già tempo di guardare alle prossime votazioni federali. Il 30 novembre gli svizzeri e le svizzere saranno chiamati alle urne per esprimersi su due iniziative popolari.

La prima è stata lanciata dalla Gioventù socialista. Denominata "Per il futuro", propone di tassare le successioni dei grandi patrimoni a beneficio del clima. Concretamente, le successioni e le donazioni che superano un importo di 50 milioni di franchi sarebbero tassate al 50% sull'eccedenza per finanziare la lotta contro il cambiamento climatico. L'idea, tuttavia, fatica a convincere, anche a sinistra, dove l'entusiasmo è moderato. Il campo di chi si oppone teme soprattutto che una misura del genere spinga i grandi contribuenti all'esilio.

La seconda iniziativa mira a riformare l'attuale sistema del servizio militare e civile con un servizio civico a beneficio della collettività e dell'ambiente. Tale servizio dovrebbe essere svolto da tutte le persone di nazionalità svizzera e non più solo dagli uomini, come avviene attualmente. L'associazione promotrice del testo ritiene che questa riforma consentirebbe di concretizzare la parità di genere, rafforzare la coesione sociale e valorizzare l'impegno civico. Chi si oppone, invece, dubita che possa garantire efficacemente gli effettivi dell'esercito.

Buona lettura!

Le nostre spiegazioni dettagliate:

Altri sviluppi
Altri sviluppi

La vostra opinione ci interessa:

Altri sviluppi

Dibattito
Moderato da: Balz Rigendinger

Tassa di successione: come valutate il contributo delle persone super-ricche alla società?

Il 30 novembre la Svizzera voterà sull’iniziativa sull’imposta di successione.

39 Mi piace
20 Commenti
Visualizza la discussione

Altri sviluppi

Dibattito
Moderato da: Katy Romy

Cosa ne pensate dell’idea di introdurre un servizio civico obbligatorio per tutti e tutte?

Conoscete sistemi simili nel vostro Paese ospitante? La vostra esperienza ci interessa!

6 Mi piace
7 Commenti
Visualizza la discussione

I nostri articoli sulle persone ricche in Svizzera:

Altri sviluppi
Automobile

Altri sviluppi

Quinta Svizzera

I super-ricchi della Svizzera: opportunità o maledizione?

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è uno dei Paesi più ricchi del mondo. Tuttavia, la ricchezza è distribuita in modo molto diseguale: l’1% più ricco possiede il 45% della ricchezza totale, quasi la metà. Allo stesso tempo, però, i ricchi pagano gran parte delle tasse.

Di più I super-ricchi della Svizzera: opportunità o maledizione?
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Pioggia di banconote

Altri sviluppi

Perché la Svizzera è così ricca?

Questo contenuto è stato pubblicato al Come è possibile che una piccola nazione montana senza accesso al mare e con così poche risorse naturali sia così ricca?

Di più Perché la Svizzera è così ricca?

I nostri articoli sul servizio militare:

Altri sviluppi
Soldati in rango

Altri sviluppi

Il meglio dei contenuti SSR

L’esercito svizzero è troppo grande o troppo piccolo?

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la sinistra, gli effettivi dell’esercito svizzero sono troppi. Per i partiti borghesi, al contrario, sono troppo pochi. C’è chi punta il dito contro il servizio civile. Ma qual è la situazione reale?

Di più L’esercito svizzero è troppo grande o troppo piccolo?
Altri sviluppi

La nostra guida al voto:

Altri sviluppi
materiale di voto

Altri sviluppi

Emigrazione

Votare dall’estero: come iscriversi al registro elettorale

Questo contenuto è stato pubblicato al Vivere all’estero e votare in Svizzera: la Confederazione concede questo diritto ai suoi cittadini e cittadine residenti all’estero. Le persone che desiderano farlo devono iscriversi al registro elettorale.

Di più Votare dall’estero: come iscriversi al registro elettorale
Altri sviluppi
illustrazione

Altri sviluppi

Politica svizzera

Alla scoperta del sistema politico elvetico

Questo contenuto è stato pubblicato al Un video del 2013 sempre d’attualità, anche se le cifre non sono più aggiornate.

Di più Alla scoperta del sistema politico elvetico

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR