Aumenta la richiesta di visti rapidi per la Svizzera da parte della Turchia
Il bilancio delle vittime dei terremoti in Turchia e Siria è ora salito a 41.000. Molte persone hanno perso anche le loro case.
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved
La Svizzera ha già ricevuto 1.500 richieste di visto nell'ambito di una procedura accelerata per i rifugiati terremotati, riferisce venerdì la RTSCollegamento esterno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
RTS/jc
English
en
Turkish demand for fast-track visas to Switzerland on the rise
originale
Si tratta principalmente di cittadini turchi che hanno perso le loro case a causa dei forti terremoti che hanno colpito la Turchia meridionale e la Siria settentrionale il 6 febbraio. La Svizzera ha accettato di rilasciare loro un visto per un massimo di 90 giorni, a determinate condizioni.
Devono avere un passaporto e parenti stretti già presenti nel Paese alpino. Se hanno perso il passaporto durante il terremoto, hanno bisogno di un passaporto provvisorio d’emergenza rilasciato dalle autorità turche.
Nel frattempo Mirjana Spoljaric Egger, presidente del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) con sede a Ginevra, ha chiesto la depoliticizzazione degli aiuti umanitari alla Siria e il sostegno finanziario della comunità internazionale.
Ha sottolineato che il terremoto ha colpito un luogo dove c’è già una “massiccia distruzione delle infrastrutture e sofferenza della popolazione” a causa della guerra civile in Siria che dura da 12 anni. La maggior parte delle regioni colpite dal sisma è in mano ai ribelli.
“Spero che il CICR possa presto accedere a tutti i territori siriani. È essenziale depoliticizzare gli aiuti umanitari”, ha dichiarato venerdì alla RTSCollegamento esterno la Spoljaric, che ha visitato il nord-est della Siria subito dopo il terremoto. Gli aiuti devono arrivare da tutte le parti, ha detto. “Abbiamo bisogno di accesso e soprattutto di sostegno finanziario da parte della comunità internazionale, perché questa crisi continuerà”.
Martedì il presidente siriano Bashar al-Assad ha autorizzato l’apertura di altri due punti di passaggio dalla Turchia alla Siria per gli aiuti umanitari. L’Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA) ha dichiarato che questa settimana sono arrivati in Siria quasi 150 camion di aiuti da due punti di passaggio in Turchia. Venerdì, a Ginevra, l’OCHA ha dichiarato di aspettarsi l’arrivo di convogli “ogni giorno”.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Herwig Schopper, 100 anni al servizio della scienza e della pace
Terre rare, l’arma strategica della Cina nella guerra commerciale globale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La battaglia commerciale fra Washington e Pechino si gioca anche sulle terre rare. Pechino ne detiene il monopolio mondiale e usa il suo vantaggio come leva commerciale e diplomatica.
I giornali svizzeri vedono diversi ostacoli per il vincitore delle elezioni tedesche
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giornali svizzeri vedono una posizione di partenza difficile per Friedrich Merz, vincitore delle elezioni parlamentari tedesche di domenica.
Sulla strada più cara della Svizzera torna una panetteria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla Bahnhofstrasse di Zurigo - una delle strade più care della Svizzera, se non la più costosa in assoluto, in cui dominano ormai i marchi internazionali - torna a fare capolino una panetteria-pasticceria artigianale.
Brienz (BE): primi sfollati possono tornare nelle loro case
Questo contenuto è stato pubblicato al
I primi abitanti sfollati dopo i forti temporali scatenatisi lunedì sera a Brienz (BE) possono rientrare nelle loro case. Il Comune ha ridotto le dimensioni della zona rossa di esclusione, si legge in un comunicato diffuso nella tarda serata di ieri.
Dodicimila tonnellate di munizioni nei laghi svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ufficio federale dell'armamento (armasuisse) è alla ricerca di idee per il recupero ecologico e sicuro delle munizioni dai laghi svizzeri.
Sylvain Saudan, “Sciatore dell’impossibile”, è morto a 87 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pochi avrebbero scommesso che Sylvain Saudan, pioniere dello sci estremo, sarebbe morto nella tranquillità di casa sua in tarda età. Eppure, è ciò che è successo lo scorso 14 luglio.
Attentato a Trump, le reazioni della politica svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito all'attentato a Donald Trump avvenuto nel corso di un comizio e nel quale l'ex presidente statunitense è stato leggermente ferito a un orecchio, la politica elvetica ha reagito. La presidente Viola Amherd si è detta "scioccata".
Uniti per sostenere l’Ucraina nel suo percorso verso la pace
Questo contenuto è stato pubblicato al
Volodymyr Zelensky in Svizzera vuole fare la storia. Kiev non esclude lo scenario di una futura partecipazione russa al processo di pace.
Manifestazioni in diverse città per lo sciopero delle donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tutta la Svizzera le donne sono scese oggi in piazza: in diverse città le associazioni femministe hanno chiamato a manifestare per affermare i propri diritti. Gli eventi in programma per lo sciopero erano numerosi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro caccia F/A-18 si sono posati sull'asfalto dell'A1 a Payerne (Canton Vaud) nell'ambito di un'esercitazione militare che non veniva più effettuata dai tempi della Guerra Fredda.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.