The Swiss voice in the world since 1935

Positivo il primo passo verso Schengen

La prima valutazione del Sistema d'informazione Schengen (SIS), che compenserà la soppressione dei controlli alle frontiere, è positiva, ha indicato venerdì la ministra di giustizia Eveline Widmer-Schlumpf.

Il sistema SIS raccoglie milioni di dati che concernono persone ricercate, colpite da un divieto d’entrata o disperse, come pure oggetti rubati, a cominciare da automobili, armi, documenti di identità e banconote.

«Il SIS è in servizio in Svizzera dal 14 agosto», ha ricordato venerdì la consigliera federale Eveline Widmer-Schlumpf di fronte all’assemblea della Federazione svizzera dei funzionari di polizia.

Tra il 14 e il 31 agosto il SIS ha fornito 502 risposte positive alle richieste formulate dalle guardie di frontiera o dalle polizie cantonali. Due terzi delle risposte concernono il divieto di entrata sul territorio e dei documenti d’identità smarriti. Nove casi riguardano invece delle persone ricercate.

Schengen, che entrerà normalmente in vigore in dicembre, non basta però a risolvere tutti i problemi, ha sottolineato Widmer-Schlumpf. La Svizzera intende quindi rafforzare la cooperazione bilaterale, in particolare con i paesi limitrofi.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR