The Swiss voice in the world since 1935

Riprendono dopo una pausa i colloqui svizzero-cinesi sui diritti umani

Bandiere svizzere e cinesi
Le relazioni della Svizzera con la Cina hanno attraversato un periodo difficile dall'entrata in vigore dell'accordo di libero scambio del 2014. Keystone / Alexander F. Yuan

La Svizzera e la Cina hanno ripreso il dialogo sui diritti umani quattro anni dopo che la Cina aveva congelato i colloqui regolari per protestare contro la posizione svizzera sui campi di "rieducazione" degli Uiguri.

Le relazioni si sono sufficientemente scongelate da permettere ai due Paesi di riavviare una serie di incontri regolari che si tenevano dal 1991.

+ Aumentano gli appelli alla responsabilità della Cina

I funzionari dei due Paesi si sono incontrati in Svizzera il 3 luglio per un dialogo di due giorni sui diritti umani.

I temi in discussione hanno spaziato dalla libertà di espressione e dalle migliori pratiche commerciali ai diritti delle minoranze etniche, delle donne e dei gruppi LGBTI.

“Durante le discussioni sono state esaminate anche specifiche violazioni dei diritti umani, come quelle subite da tibetani e uiguri, e le violazioni dei diritti umani a Hong Kong, nonché diversi casi individuali”, ha dichiarato mercoledì il governo svizzero.

L’ultima volta che i due Paesi hanno avuto colloqui sui diritti umani è stato nel 2018. Si sono arenati l’anno successivo, dopo che Pechino si è opposta al sostegno della Svizzera a una richiesta delle Nazioni Unite per la chiusura dei controversi campi uiguri nella regione cinese dello Xinjiang.

Nel 2021, sempre all’ONU, la Svizzera ha ritirato il suo sostegno a un’altra dichiarazione congiunta di 43 Stati che condannava la situazione nello Xinjiang.

Nello stesso anno, la Svizzera ha presentato la sua nuova politica estera nei confronti della Cina, che ha assunto una posizione più dura sulle questioni relative ai diritti umani, ma ha precisato che la Svizzera non avrebbe seguito automaticamente la guida dei Paesi occidentali più grandi.

“È un gioco di equilibri. Da un lato, abbiamo discussioni difficili con la Cina sui diritti umani, ma dall’altro, il Paese è un partner importante in campo economico e in altre questioni”, ha dichiaratoCollegamento esterno Cassis in un’intervista a un giornaleCollegamento esterno dell’epoca.

Dal 2014 è in vigore un accordo di libero scambio Svizzera-Cina e la Cina è diventata uno dei maggiori partner commerciali dello Stato alpino.


Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR