The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Riprendono dopo una pausa i colloqui svizzero-cinesi sui diritti umani

Bandiere svizzere e cinesi
Le relazioni della Svizzera con la Cina hanno attraversato un periodo difficile dall'entrata in vigore dell'accordo di libero scambio del 2014. Keystone / Alexander F. Yuan

La Svizzera e la Cina hanno ripreso il dialogo sui diritti umani quattro anni dopo che la Cina aveva congelato i colloqui regolari per protestare contro la posizione svizzera sui campi di "rieducazione" degli Uiguri.

Le relazioni si sono sufficientemente scongelate da permettere ai due Paesi di riavviare una serie di incontri regolari che si tenevano dal 1991.

+ Aumentano gli appelli alla responsabilità della Cina

I funzionari dei due Paesi si sono incontrati in Svizzera il 3 luglio per un dialogo di due giorni sui diritti umani.

I temi in discussione hanno spaziato dalla libertà di espressione e dalle migliori pratiche commerciali ai diritti delle minoranze etniche, delle donne e dei gruppi LGBTI.

“Durante le discussioni sono state esaminate anche specifiche violazioni dei diritti umani, come quelle subite da tibetani e uiguri, e le violazioni dei diritti umani a Hong Kong, nonché diversi casi individuali”, ha dichiarato mercoledì il governo svizzero.

L’ultima volta che i due Paesi hanno avuto colloqui sui diritti umani è stato nel 2018. Si sono arenati l’anno successivo, dopo che Pechino si è opposta al sostegno della Svizzera a una richiesta delle Nazioni Unite per la chiusura dei controversi campi uiguri nella regione cinese dello Xinjiang.

Nel 2021, sempre all’ONU, la Svizzera ha ritirato il suo sostegno a un’altra dichiarazione congiunta di 43 Stati che condannava la situazione nello Xinjiang.

Nello stesso anno, la Svizzera ha presentato la sua nuova politica estera nei confronti della Cina, che ha assunto una posizione più dura sulle questioni relative ai diritti umani, ma ha precisato che la Svizzera non avrebbe seguito automaticamente la guida dei Paesi occidentali più grandi.

“È un gioco di equilibri. Da un lato, abbiamo discussioni difficili con la Cina sui diritti umani, ma dall’altro, il Paese è un partner importante in campo economico e in altre questioni”, ha dichiaratoCollegamento esterno Cassis in un’intervista a un giornaleCollegamento esterno dell’epoca.

Dal 2014 è in vigore un accordo di libero scambio Svizzera-Cina e la Cina è diventata uno dei maggiori partner commerciali dello Stato alpino.


Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

Panetteria

Altri sviluppi

Quinta Svizzera

Sulla strada più cara della Svizzera torna una panetteria

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla Bahnhofstrasse di Zurigo - una delle strade più care della Svizzera, se non la più costosa in assoluto, in cui dominano ormai i marchi internazionali - torna a fare capolino una panetteria-pasticceria artigianale.

Di più Sulla strada più cara della Svizzera torna una panetteria

Altri sviluppi

Brienz (BE): primi sfollati possono tornare nelle loro case

Questo contenuto è stato pubblicato al I primi abitanti sfollati dopo i forti temporali scatenatisi lunedì sera a Brienz (BE) possono rientrare nelle loro case. Il Comune ha ridotto le dimensioni della zona rossa di esclusione, si legge in un comunicato diffuso nella tarda serata di ieri.

Di più Brienz (BE): primi sfollati possono tornare nelle loro case
munizioni

Altri sviluppi

Demografia

Dodicimila tonnellate di munizioni nei laghi svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Ufficio federale dell'armamento (armasuisse) è alla ricerca di idee per il recupero ecologico e sicuro delle munizioni dai laghi svizzeri.

Di più Dodicimila tonnellate di munizioni nei laghi svizzeri
persona anziana con gli sci

Altri sviluppi

Sylvain Saudan, “Sciatore dell’impossibile”, è morto a 87 anni 

Questo contenuto è stato pubblicato al Pochi avrebbero scommesso che Sylvain Saudan, pioniere dello sci estremo, sarebbe morto nella tranquillità di casa sua in tarda età. Eppure, è ciò che è successo lo scorso 14 luglio.

Di più Sylvain Saudan, “Sciatore dell’impossibile”, è morto a 87 anni 
Trump

Altri sviluppi

Politica svizzera

Attentato a Trump, le reazioni della politica svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito all'attentato a Donald Trump avvenuto nel corso di un comizio e nel quale l'ex presidente statunitense è stato leggermente ferito a un orecchio, la politica elvetica ha reagito. La presidente Viola Amherd si è detta "scioccata".

Di più Attentato a Trump, le reazioni della politica svizzera

Altri sviluppi

Politica svizzera

Manifestazioni in diverse città per lo sciopero delle donne

Questo contenuto è stato pubblicato al In tutta la Svizzera le donne sono scese oggi in piazza: in diverse città le associazioni femministe hanno chiamato a manifestare per affermare i propri diritti. Gli eventi in programma per lo sciopero erano numerosi.

Di più Manifestazioni in diverse città per lo sciopero delle donne
aerei

Altri sviluppi

Demografia

Aerei militari atterrano sull’autostrada

Questo contenuto è stato pubblicato al Quattro caccia F/A-18 si sono posati sull'asfalto dell'A1 a Payerne (Canton Vaud) nell'ambito di un'esercitazione militare che non veniva più effettuata dai tempi della Guerra Fredda.

Di più Aerei militari atterrano sull’autostrada

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR