The Swiss voice in the world since 1935
gente

La settimana in Svizzera

Care svizzere e cari svizzeri all’estero,

Benvenuti al nostro bollettino settimanale con alcune delle storie più importanti - e più colorite - degli ultimi sette giorni in Svizzera.

Questa settimana è stata caratterizzata dalla prima visita di Stato in Svizzera di una presidente del Kosovo e dall'evacuazione di un villaggio di montagna minacciato da una frana. Si è parlato anche delle continue sfide di Swatch e della scoppola subita dalla Svizzera all'Eurovision.

La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter (a sinistra) e Vjosa Osmani Sadriu, presidente del Kosovo, si scattano un selfie sulla Piazza federale a Berna, 21 maggio 2025.
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter (a sinistra) e Vjosa Osmani Sadriu, presidente del Kosovo, si scattano un selfie sulla Piazza federale a Berna, 21 maggio 2025. Keystone / Peter Schneider

La folla si è assiepata mercoledì sulla Piazza federale a Berna per dare il benvenuto alla presidente kosovara, Vjosa Osmani Sadriu, durante la prima visita di Stato in Svizzera di un capo di Stato del Kosovo.

La visita di due giorni ha evidenziato “le molteplici relazioni tra i due Paesi”, ha dichiarato la presidente svizzera Karin Keller-Sutter nel suo discorso ufficiale.

La diaspora kosovara in Svizzera conta circa 160’000 persone. L’albanese è la seconda lingua straniera più parlata nella Confederazione, dopo l’inglese.

“Oggi numerosi svizzeri e svizzere sono dei kosovari di seconda e terza generazione e sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana”, ha dichiarato Keller-Sutter. “Che siano stelle del calcio, insegnanti, meccanici, manager o politici, da decenni caratterizzano il nostro Paese. Le loro storie di successo sono anche le storie di successo della Svizzera”.

Una di queste storie di successo è quella di Xherdan Shaqiri, il calciatore elvetico nato in Kosovo, che mercoledì sera ha incontrato Vjosa Osmani Sadriu durante un banchetto di Stato.

La popolazione residente e i suoi cani osservano il luogo della caduta di massi su un fianco del monte Bietschhorn, nella Lötschental, 19 maggio 2025
La popolazione residente e i suoi cani osservano il luogo della caduta di massi su un fianco del monte Bietschhorn, nella Lötschental, 19 maggio 2025 Keystone / Peter Klaunzer

Lunedì, tutti le 300 persone residenti a Blatten, un villaggio di montagna nella Lötschental, una valle del Canton Vallese, sono state sfollate a causa del “pericolo imminente” di una frana.

Le autorità hanno deciso l’evacuazione dopo una colata detritica verificatasi sopra il villaggio, nella zona del monte Kleines Nesthorn e del ghiacciaio del Birch.

Non è chiaro quando le persone residenti – e le mucche e le pecore – potranno tornare a casa. Alban Brigger, ingegnere della regione specializzato in disastri naturali, ha dichiarato mercoledì in conferenza stampa che una massa rocciosa instabile e un ghiacciaio rimangono le principali preoccupazioni, in particolare la prospettiva che la caduta di rocce possa far crollare blocchi di ghiaccio. Giovedì sera si è staccata un’altra parte dell’area altamente instabile. Due terzi del materiale instabile sono crollati.

L’attesa e l’incertezza sono un peso per le persone sfollate, ha dichiarato al Tages-Anzeiger Lutgard Werlen, medico in un villaggio vicino. Ha detto di aver avuto a che fare soprattutto con persone anziane: “Erano semplicemente sopraffatte”. Alcune hanno chiesto sedativi, altre avevano semplicemente bisogno di qualcuno con cui parlare.

Orologi Swatch nel padiglione svizzero dell'Esposizione universale di Shanghai nel 2010.
Orologi Swatch nel padiglione svizzero dell’Esposizione universale di Shanghai nel 2010. EPA/Sherwin

Tempi duri per l’azienda svizzera Swatch, proprietaria di 16 marchi di orologi tra cui Omega, Longines e Tissot. Gli investitori sembrano guardare altrove e si moltiplicano le critiche alla famiglia Hayek.

All’assemblea generale annuale della società, mercoledì, l’investitore Steven Wood ha fallito, come previsto, nel suo tentativo di entrare nel consiglio di amministrazione. Wood aveva sostenuto che i marchi più importanti di Swatch, in particolare, necessitavano di un’attenzione urgente.

Le azioni Swatch sono scese del 25% nell’ultimo anno. Al loro apice nel 2013 erano scambiate a circa 600 franchi e l’azienda aveva registrato utili per quasi 1,6 miliardi di franchi. L’anno scorso Swatch ha registrato un calo del 75% dell’utile netto, sceso a 219 milioni di franchi. Giovedì le sue azioni erano scambiate a 148 franchi.

Tre membri della famiglia Hayek siedono nel consiglio di amministrazione composto da sette membri: il CEO Nick Hayek Jr, sua sorella Nayla e suo figlio Marc. “In tedesco si dice “beratungsresistent”: resistente ai consigli. Questa è l’essenza del problema… è una storia triste”, ha dichiarato al Financial Times un consulente dell’industria orologiera. 

Le conduttrici dell'Eurovision Michelle Hunziker, Hazel Brugger e Sandra Studer (da sinistra) reagiscono agli zero punti assegnati dal pubblico alla Svizzera.
Le conduttrici dell’Eurovision Michelle Hunziker, Hazel Brugger e Sandra Studer (da sinistra) reagiscono agli zero punti assegnati dal pubblico alla Svizzera. Keystone / Georgios Kefalas

L’Eurovision Song Contest di quest’anno a Basilea è stato ampiamente celebrato come un successo, ma la procedura di votazione ha lasciato l’amaro in bocca a molti e molte fan svizzere.

Stava andando tutto così bene. La cantante svizzera Zöe Më era al secondo posto dopo che erano stati sommati i voti di 26 giurie di esperti ed esperte. Quanti punti avrebbe assegnato alla Svizzera il pubblico di altri 36 Paesi? Abbastanza da superare l’Austria e vincere il concorso canoro per il secondo anno consecutivo?

“Svizzera, gli spettatori di tutto il mondo ti hanno assegnato… zero punti”. Zöe Më è rimasta sbalordita, i commentatori e le commentatrici della televisione svizzera hanno pensato a un errore. Le facce delle tre conduttrici – che per il resto sono state sorridenti e di buon umore per tutta la sera – hanno detto tutto.

Siamo davvero così impopolari nel resto d’Europa? Non abbiamo voglia di festeggiare dopo questo risultato. Vogliamo solo andare a letto”, hanno affermato a 20 Minuten due telespettatori svizzeri. Da parte sua, Zöe Më ha reagito al risultato come una professionista, mandando un bacio alla telecamera. Ha poi dichiarato che il secondo posto nella votazione della giuria significa tutto per lei e che può “andare a letto molto felice”.

Un cosplayer al Fantasy Basel nel 2021.
Un cosplayer al Fantasy Basel nel 2021. Keystone / Peter Klaunzer

La settimana prossima

L’Europeo di calcio femminile 2025, ospitato dalla Svizzera, prenderà il via a Basilea il 2 luglio. Lunedì il comitato organizzativo illustrerà il programma degli eventi.

Martedì l’Ufficio federale della sanità pubblica presenterà la sua valutazione annuale dei costi sanitari e dei premi dell’assicurazione sanitaria.

Sempre martedì l’Agenzia spaziale europea (ESA) inaugurerà lo European Space Deep-Tech Innovation Centre (ESDI) a Villigen, nel Canton Argovia. È la prima presenza in Svizzera dell’ESA, che venerdì celebrerà i 50 anni dalla fondazione.

Giovedì, il Fantasy Basel, il più grande festival svizzero dedicato alla cultura pop, al cosplay e ai giochi, attirerà numerosi personaggi mascherati.

A cura di Samuel Jaberg/sb

Tradotto con il supporto dell’IA/lj

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

I più letti
Quinta Svizzera

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR