Interesse ancora acceso per… la lampadina incandescente
Keystone
Keystone
Keystone
Keystone
Keystone
Keystone
Keystone
Keystone
Keystone
Keystone
Keystone
La storia della Righi Licht SA è iniziata nel 1906 a Goldau, nel cantone di Svitto. Il più vecchio e ultimo fabbricante lampadine della Svizzera ha un passato movimentato. E nonostante la vendita delle classiche lampadine incandescenti sia vietata dal 2012, l'azienda è sopravvissuta.
La piccola impresa svizzera ha cambiato più volte il nome e una volta anche la sede, che ora è a Immensee, un’amena località svittese che si affaccia sul lago di Zugo. L’azienda lavora con metodi di produzione tradizionali. Molto lavoro viene ancora fatto a mano.
Quando, per motivi di risparmio energetico, la lampadina incandescente è stata bandita dagli scaffali, sia in Svizzera sia nei Paesi dell’UE, la società di nicchia ha dovuto riorientarsi e comprimere massicciamente l’organico.
Le lampade speciali sfuggono alle norme restrittive. Perciò, la Righi Licht SA si concentra ora sulla loro produzione. Fabbrica lampadine antiurto, come quelle utilizzate per treni, navi o forni, e anche lampadine decorative. Naturalmente non mancano quelle per gli addobbi di Natale.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Meno colori in nome del risparmio energetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Autore di trattati sui colori e la luce, il responsabile del Laboratorio di optoelettronica dei materiali molecolari del Politecnico federale di Losanna è affascinato dalle molteplici forme che può assumere la luce. Nel suo laboratorio, dove scienza e filosofia si fondono in un unico pensiero, Libero Zuppiroli lavora per contribuire a creare la luce del…
Le ghirlande natalizie riscaldano il cuore… e il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte a questa situazione, alcuni deputati ecologisti puntano sulla riduzione delle decorazioni, mentre gli specialisti scommettono sul diodo ad emissione luminosa (LED). Nel mese di dicembre, avvolto nei rigori dell’inverno, le decorazioni natalizie contribuiscono a scaldare i cuori. Ma quelle che per scintillare hanno bisogno di elettricità, non contribuiscono al riscaldamento climatico con l’aumento…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il finanziamento dei progetti a protezione del clima è tra i punti centrali delle discussioni condotte in seno alle Nazioni Unite e in particolare alla COP21Collegamento esterno. L’obiettivo è di riunire 100 miliardi di dollari all’anno per sostenere i paesi in via di sviluppo nelle loro politiche di attenuazione e di adattamento al cambiamento climatico.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Unesco ha decretato il 2015 anno della luce. Prendendo spunto da questo tema, il politecnico e università di Zurigo hanno proposto ai visitatori una serie di discussioni e incontri “illuminanti”, in occasione delle Giornate della scienzaCollegamento esterno, svoltesi il 5 e 6 settembre. Un’offerta allettante che ha attirato ben 25mila persone, tra adulti e ragazzi,…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.