The Swiss voice in the world since 1935

Scoperti baby dinosauri con ‘denti da latte’

(Keystone-ATS) Ritrovati in Cina i resti di baby dinosauri con ‘denti da latte’: erano dei limosauri e appartenevano al gruppo dei teropodi, gli ‘antenati’ degli uccelli.

Da cuccioli avevano una dentatura decidua, con cui si nutrivano di carne, ma crescendo la perdevano completamente: da adulti rimanevano con un becco sdentato e diventavano erbivori.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Il loro sviluppo, ricostruito passo dopo passo su Current Biology confrontando i fossili di 13 esemplari da zero a 10 anni di età, permette di fare luce anche sui processi evolutivi che hanno portato gli uccelli moderni ad avere un becco senza denti.

“Questa scoperta è importante per due ragioni”, spiega il co-autore dello studio James Clark, paleontologo della George Washington University. “Innanzitutto, è molto raro trovare una serie di esemplari di dinosauro che vanno dalla nascita all’età adulta. In secondo luogo, questo inusuale e drastico cambiamento anatomico indica un’importante variazione nella dieta dall’adolescenza all’età adulta”. Questa trasformazione è confermata anche dalle analisi delle ossa dei dinosauri, che nella loro composizione chimica hanno registrato i ‘menù’ preistorici consumati.

Le analisi morfologiche hanno evidenziato ben 78 cambiamenti anatomici tra dinosauri cuccioli e adulti, ma la perdita della dentatura rimane l’aspetto più significativo. Lo stesso fenomeno è ancora presente in diversi animali moderni, come l’ornitorinco, alcuni pesci e anfibi. I limosauri, invece, rappresentano una prima assoluta tra i rettili.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR