The Swiss voice in the world since 1935

Sessione giovani: tra i temi salute sessuale e suicidio assistito

Keystone-SDA

Si è conclusa oggi a Palazzo federale la 34esima Sessione dei giovani. I partecipanti, di età compresa tra i 14 e i 21 anni, al termine dell'edizione hanno consegnato alla presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker undici rivendicazioni.

(Keystone-ATS) Per quattro giorni, 200 giovani provenienti da tutta la Svizzera e tutte le regioni linguistiche della Confederazione si sono incontrati a Berna per discutere le loro preoccupazioni e formulare richieste politiche. Da giovedì a domenica, i partecipanti hanno avuto modo di approfondire argomenti complessi e di confrontarsi con esperti per porre domande mirate, si legge in un comunicato diffuso in serata.

Venerdì alcuni parlamentari hanno collaborato con i gruppi di lavoro per affinare le rivendicazioni e gli argomenti, mentre la seduta plenaria nella sala del Consiglio nazionale è stata aperta ieri dal cancelliere della Confederazione Viktor Rossi.

I giovani hanno affrontato temi che spaziano dalla salute sessuale alla politica educativa, e hanno formulato richieste in merito alla neutralità del Paese, alla libera circolazione delle persone nonché all’assistenza al suicidio.

I partecipanti hanno chiesto che i test per le infezioni sessualmente trasmissibili e i preservativi per i giovani, fino a 25 anni compresi, siano finanziati dallo Stato. Tra le rivendicazioni, anche l’introduzione di un registro nazionale degli omicidi di genere – accessibile al pubblico – per dare più visibilità alla violenza di genere, considerata un problema strutturale e sociale, e per sviluppare misure preventive più mirate.

La Sessione dei giovani ha chiesto al Consiglio federale anche di adottare misure in materia di formazione professionale al fine di renderla più attraente grazie a un accompagnamento pedagogico adeguato alle sfide che gli apprendisti devono affrontare durante la loro formazione.

All’Esecutivo è stato inoltre domandato di realizzare uno studio olistico riguardante gli effetti di un potenziale aumento progressivo della popolazione osservato ad ogni milione di abitanti in Svizzera, fino a raggiungere un totale di 15 milioni negli anni a venire.

I partecipanti hanno infine chiesto di lanciare una campagna di informazione e sensibilizzazione – soprattutto rivolta ai giovani – che informi sui fondamenti giuridici, sulle questioni etiche e sulle ripercussioni emotive del suicidio assistito.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR