Il caldo estremo e la siccità sono i principali rischi climatici in Svizzera
Le autorità svizzere hanno individuato decine di rischi legati al clima. Swissinfo esamina le principali minacce, tutte legate al caldo e alla siccità, secondo un recente rapporto dell'Ufficio federale dell'ambiente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Sono un giornalista specializzato in clima e scienza/tecnologia. Mi interessano gli effetti del cambiamento climatico sulla vita quotidiana e le soluzioni scientifiche.
Nato a Londra, ho la doppia cittadinanza svizzera e britannica. Dopo aver studiato lingue moderne e traduzione, mi sono formato come giornalista e sono entrato a far parte di swissinfo.ch nel 2006. Le mie lingue operative sono l'inglese, il tedesco, il francese e lo spagnolo.
Il mio lavoro si concentra sulla realizzazione di video e podcast su argomenti scientifici e tecnologici. Sono specializzato nello sviluppo di formati video esplicativi per la visione mobile, mescolando stili di animazione e documentari.
Ho studiato regia e animazione all'Università delle Arti di Zurigo e ho iniziato a lavorare come giornalista video presso SWI swissinfo.ch nel 2004. Da allora mi sono specializzato nella creazione di diversi stili di animazione per i nostri prodotti visivi.
Nei prossimi 30 anni, le ondate di caldo in Svizzera saranno più frequenti e più estreme. Le conseguenze: città più calde, impatti economici dovuti alla penuria d’acqua ed eventi meteorologici più distruttivi. L’adattamento richiederà una cooperazione globale e investimenti adeguati.
>> La Svizzera è particolarmente colpita dai cambiamenti climatici e dall’aumento delle temperature. Ecco per quali motivi:
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Perché la Svizzera è tra i dieci Paesi che si riscaldano di più al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è particolarmente colpita dal cambiamento climatico e le temperature aumentano più rapidamente che nella maggior parte degli altri Paesi.
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il mercato della longevità è in piena espansione, grazie anche ai progressi della scienza dell'invecchiamento. Cosa ne pensate dell'idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.