Più rifiuti radioattivi, ma meno CO2: l’energia nucleare è una fonte irrinunciabile?
Il disastro nucleare di Fukushima del 2011 ha segnato una svolta nella politica energetica di alcuni Paesi, inclusa la Svizzera. Nel 2017 il popolo elvetico ha sancito la fine del nucleare in votazione popolare.
Oggi però l’atomo è di nuovo in auge. Nel mondo si stanno costruendo nuove centrali e molti Governi, tra cui quello svizzero, vogliono rilanciare i loro programmi di produzione di energia atomica.
Il nucleare deve continuare a far parte del mix elettrico della Svizzera oppure deve essere definitivamente abbandonato in favore delle rinnovabili? Dite la vostra!
Partecipa alla discussione!