The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Strani segnali da cacciatore di materia oscura

(Keystone-ATS) Dati nuovissimi e soprattutto strani quelli raccolti dallo strumento Ams, al lavoro dal 2011 sulla Stazione Spaziale, potrebbero essere la prima prova indiretta delle particelle che costituiscono la materia oscura.

I dati sono stati presentati oggi al Cern in una tre-giorni dedicata all’esperimento Ams (Alpha Magnetic Spectrometer) e l’attesa e l’entusiasmo dei fisici arrivati da tutto il mondo sono altissimi. Tanti gli italiani presenti all’incontro, visto che l’Italia riveste un ruolo di primo piano in questo esperimento senza precedenti, ideato 20 anni fa dal Nobel Samuel Ting, del Cern di Ginevra, e da Roberto Battiston, attuale presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi).

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Costato 2 miliardi di dollari, Ams è frutto della collaborazione di 650 ricercatori di 16 Paesi, coordinata dal Dipartimento Usa dell’Energia. Numerose le piccole e medie aziende che hanno contribuito a realizzare la macchina, alta 5 metri e larga 4, pesante 8,5 tonnellate, ed equipaggiata con 650 computer e 300.000 canali di elettronica.

I dati presentati oggi al Cern potrebbero indicare l’esistenza di un nuovo fenomeno fisico. Analizzando i raggi cosmici che attraversano continuamente i suoi rivelatori, Ams ha segnalato una quantità di positroni e antiprotoni anomala, decisamente più abbondante di quella prevista dalle teorie fisiche attuali. In altre parole, i fisici si aspettavano di incontrare queste particelle di antimateria nello spazio, ma non in quantità così grandi. L’unica spiegazione possibile è che questa abbondanza di positroni e di antiprotoni sia stata prodotta da collisioni tra particelle di materia oscura. Di conseguenza i dati di Ams fornirebbero una possibile evidenza indiretta sia dell’esistenza della materia oscura, sia del fatto che possa essere composta da particelle.

“Quando 20 anni fa ho fondato assieme al premio Nobel Sam Ting l’esperimento Ams ero sicuro che avremmo scoperto qualcosa di interessante, ma non avrei mai immaginato gli straordinari risultati che abbiamo presentato oggi al Cern”, ha rilevato Battiston. Anche per il direttore generale del Cern, Rool Heuer, “potremmo essere alle porte di una nuova scoperta, oppure di un nuovo mistero”.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR