The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Studio FNS sulla morte: TAF dà parzialmente ragione a Exit

(Keystone-ATS) Le cinque organizzazioni di aiuto al suicidio potranno consultare, parzialmente, i documenti relativi al programma di ricerca “Fin di vita” (PNR 67) del Fondo nazionale svizzero di ricerca scientifica (FNS). È quanto afferma una sentenza del Tribunale amministrativo federale (TAF), pubblicata oggi dalla stampa zurighese e che l’ats ha potuto consultare.

Le organizzazioni (Exit Schweiz, Exit Suisse, Dignitas, Ex International e Lifecircle) potranno consultare le informazioni concernenti la scelta del personale e dei progetti del programma. I dati saranno tuttavia limitati e resi anonimi.

Il PNR 67, dotato di un credito di 15 milioni di franchi, comprende una trentina di progetti. Il Consiglio federale ha assegnato il mandato nel 2010 e i primi risultati dovrebbero essere pubblicati nel 2016. L’obiettivo è fornire indicazioni su “come rendere più umana l’ultima fase della vita”.

In un primo tempo le cinque associazioni collaboravano con il PNR 67, prima di tagliare i ponti nel 2013. Esse mettono in dubbio l’imparzialità del programma e criticano in particolare che la direzione del progetto sia stata affidata a Markus Zimmermann-Acklin, teologo ed etico cattolico che insegna all’Università di Friburgo. Il FNS respinge le critiche.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR