L’IA opta per la corrente dominante, secondo una ricerca del Politecnico di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Joshua Yang, ricercatore all'EPFZ, spiega come l'intelligenza artificiale, che non pensa come gli umani, potrebbe plasmare la democrazia a sua immagine.
“È una questione politica”: perché c’è chi si rifiuta di avere uno smartphone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi 20 anni dopo il lancio del primo iPhone, non tutti sono pronti ad abbracciare una vita completamente digitale. Abbiamo incontrato tre persone che guardano con scetticismo alla quotidianità sempre connessa.
Il federalismo svizzero sta favorendo la nascita di un nuovo diritto digitale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due cantoni svizzeri sono diventati pionieri a livello mondiale introducendo una protezione costituzionale per l'era online. Cosa tutela il diritto all' "integrità digitale"?
Gemelli digitali, il futuro della democrazia in Svizzera e non solo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molte persone nel campo della medicina e dell’industria ripongono le loro speranze nei gemelli digitali. Due economisti hanno una proposta su come cambiare la democrazia.
Lo scandalo delle firme false favorirà la transizione al digitale?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La "truffa delle firme" porterà alla digitalizzazione della democrazia diretta svizzera? Ai posteri l'ardua sentenza. Un giro d'orizzonte, California inclusa.
La contro-narrazione: come contrastare i discorsi d’odio su internet?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Facebook e Instagram hanno allargato le maglie del controllo sui commenti, l'impegno dei volontari che contrastano l'odio diventa quindi sempre più importante.
Le piattaforme online favoriscono la democrazia o sono solo rumorose casse di risonanza?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con le piattaforme online sotto pressione e un’intelligenza artificiale che sembra pronta a inondare Internet di contenuti, l'ideale di una sfera pubblica digitale armoniosa sembra appartenere al passato.
Quando svizzeri e svizzere all’estero dovrebbero ricevere il sostegno della Confederazione?
Svizzeri e svizzere all'estero hanno diritto all'assistenza sociale elvetica a determinate condizioni. Quando un aiuto finanziario è giustificato e quando no? Vogliamo sentire il vostro parere!
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?