Digitalizzazione cauta, un vantaggio per la democrazia? Approcci estoni e svizzeri a confronto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio dell’Università di Basilea evidenzia come una digitalizzazione lenta, come in Svizzera, possa rafforzare la democrazia. L’Estonia ha scelto un approccio opposto. Quali insegnamenti trarre?
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è chi vorrebbe che l'intelligenza artificiale votasse al posto degli esseri umani. Scopri in questo video perché potrebbe essere una cattiva idea.
Il nuovo paradigma della guerra: i droni e i rischi per la popolazione civile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dai deserti del Sudan alle città di Gaza, Libano e Ucraina, i droni stanno rivoluzionando la guerra. Un tempo riservati a poche potenze contro il terrorismo, oggi sono armi diffuse in quasi 50 Paesi.
L’IA opta per la corrente dominante, secondo una ricerca del Politecnico di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Joshua Yang, ricercatore all'EPFZ, spiega come l'intelligenza artificiale, che non pensa come gli umani, potrebbe plasmare la democrazia a sua immagine.
Come si può evitare che l’IA sia monopolizzata da Paesi e aziende potenti?
L'intelligenza artificiale ha il potenziale per risolvere molti dei problemi del mondo. Ma i Paesi e le aziende tecnologiche più ricche potrebbero cercare di accaparrarsi questi benefici.