Questo contenuto è stato pubblicato al
Locarno fu la cornice inaspettata di un importante successo diplomatico nel 1925, che divenne sinonimo di riconciliazione e pace in Europa.
Il patto di pace svizzero dimenticato che indica all’Europa come porre fine alla guerra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Salutato come trionfo diplomatico, il Patto di Locarno del 1925 diede inizio a un periodo di pace dopo la prima guerra mondiale. Che lezione possiamo trarne oggi?
La neutralità favorisce la pace? La Svizzera e i suoi buoni uffici
Questo contenuto è stato pubblicato al
La neutralità non è né una condizione necessaria né sufficiente per il successo dei buoni uffici nei conflitti armati, scrive la storica Liliane Stadler.
50 anni dagli Accordi di Helsinki: “Si entrava in un territorio nuovo ed emozionante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come sono nati i "Principi di Helsinki", come si è sviluppata l'OSCE e quale ruolo ha avuto la Svizzera in questo processo? Un'analisi.
Scatti sull’invisibile: Anastasia Mityukova fotografa la silenziosa neutralità elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante le Giornate Fotografiche di Bienne, l’artista svizzero-russa Anastasia Mityukova ha presentato Quiet Neutrality, un progetto che mette in discussione il concetto di neutralità svizzera attraverso una riflessione visiva e critica.
La Svizzera è sempre più propensa a valutare accordi di difesa con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte alla ritirata statunitense, il Parlamento svizzero valuta l'idea di un partenariato di difesa con l'Unione Europea.
Perché l’esercito svizzero si sta preparando a uno scenario di guerra in Austria
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero si esercita a riconquistare un territorio con truppe austriache e tedesche. La manovra è seguita da vicino dalla Russia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tesi secondo cui la Svizzera sarebbe sfuggita alla guerra grazie al commercio dell'oro nazista non regge alla verifica dei fatti. Il parere dello storico Christophe Farquet.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le attuali sfide sul piano mondiale, come il conflitto in Ucraina, hanno messo in difficoltà quella che è la definizione di neutralità per la Svizzera. In un’intervista alla RSI, lo storico ripercorre la storia di questa particolarità elvetica, “che viene vista come la virtù dei deboli, in realtà ha i suoi vantaggi”.