Scoprite come lavoriamo, ottenete risposte alle vostre domande sulla Svizzera ed esplorate i nostri fact check. Qui trovate video, articoli e risposte alle vostre domande sulle questioni svizzere.
Invia il tuo contributo.
Avete sentito qualche affermazione sulla Svizzera che volete che esaminiamo?
“È vero che…?” Ogni giorno riceviamo molte domande da voi: sui social mediaCollegamento esterno, via email, o nelle nostre discussioni. Abbiamo quindi deciso di lanciare una serie di video: “Vero o falso? Le vostre domande e affermazioni sulla Svizzera trovano risposta”.
Ecco i nostri video più recenti:
Altri sviluppi
Vero o falso: il cioccolato svizzero è contaminato dal lavoro minorile?
Altri sviluppi
Vero o falso: la Svizzera spedisce le sue vecchie auto inutilizzabili in Africa?
Scorri verso l'alto per il video successivo
Scorri verso l'alto per il video successivo
È vero che tutte le persone in Svizzera sono ricche? O che chi vive in Svizzera è generalmente poco socievole? La popolazione residente, turisti, persone immigrate e gli osservatori occasionali hanno tutti il diritto di esprimere il proprio punto di vista. Alcuni stereotipi sulla popolazione svizzere – come il divieto di tirare lo sciacquone dopo le 22 o l’impossibilità di tenere un solo porcellino d’India – fanno sorridere (anche se, tra questi, uno è davvero vero).
Abbiamo esaminato alcuni di questi cliché:
Altri sviluppi
Quanto c’è di vero e di falso negli stereotipi sulla Svizzera
Se dite agli amici che siete in viaggio in Svizzera, inevitabilmente, alcuni reagiranno con commenti farciti di luoghi comuni.
Come possiamo assicurarci che i nostri articoli e video siano corretti? Come rintracciamo e controlliamo le fonti? Cosa significa il certificato JTI? Ci avete inviato domande sul nostro lavoro e noi abbiamo risposto nella nostra serie di video “come lavoriamo”.
Ecco il nostro video più recente:
Altri sviluppi
Come lavoriamo: l’impatto delle nostre inchieste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come conducono le loro inchieste le giornaliste e i giornalisti di SWI swissinfo.ch e quale impatto hanno?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ci assicuriamo dell’esattezza dei nostri contenuti? Il nostro caporedattore, Mark Livingston, risponde alle vostre domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In questo video, Virginie Mangin, responsabile dell’edizione di SWI swissinfo.ch, spiega cosa sono gli “articoli di opinione”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come vengono selezionati gli argomenti di SWI swissinfo.ch? E cosa sono i “Beat”? Il nostro caporedattore Mark Livingston risponde alle vostre domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Veronica DeVore, responsabile audience, spiega i nostri dibattiti e perché abbiamo scelto questo formato per interagire con voi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Voi, lettori e lettrici, ci avete posto delle domande su come lavoriamo. In questo video vi spieghiamo cosa implica il “certificato JTI”.
Vere, fuorvianti, false o non provate? Verifichiamo le dichiarazioni che personaggi pubblici e altri fanno sulla Svizzera e giungiamo a una conclusione sulla loro accuratezza.
Ma come vengono verificate le affermazioni? Date un’occhiata a questo articolo:
Altri sviluppi
I fatti verificati da SWI swissinfo: il nostro metodo di lavoro
Scoprite come SWI swissinfo.ch seleziona le affermazioni, procede alla verifica dei fatti, presenta un verdetto e corregge gli errori.
Qui di seguito trovate i nostri fact check. C’è un’affermazione sulla Svizzera che non vi convince? Fatecelo sapere tramite il modulo di feedback in cima alla pagina o scriveteci un’e-mail a italiano@swissinfo.ch.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Politica svizzera
Sfrattato a 62 anni, lascia la Svizzera per la Thailandia
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il mercato della longevità è in piena espansione, grazie anche ai progressi della scienza dell'invecchiamento. Cosa ne pensate dell'idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?