
Le telefonate d’affari si potranno registrare

Il Consiglio federale è favorevole ad allentare il divieto di registrare le conversazioni telefoniche e approva le proposte della Commissione giuridica del Consiglio degli Stati, ritenendole un «ragionevole compromesso». La revisione prevede la possibilità di registrare telefonate d'affari anche senza informare esplicitamente gli interlocutori.
Secondo il Codice penale (CP), è punibile chiunque registra una conversazione telefonica senza l’assenso di tutti gli interlocutori. L’articolo 179quinquies CP disciplina le eccezioni non punibili. In base ad esso fino alla fine del 1997 la registrazione era di fatto ammessa senza limitazioni, ciò che non garantiva più alcuna protezione efficace contro la registrazione non voluta o non notata.
In occasione della revisione della legge sulle telecomunicazioni questa disposizione eccezionale è stata intesa in modo molto più restrittivo. Dall’inizio del 1998 soltanto le registrazioni di chiamate d’emergenza nell’ambito di servizi d’assistenza, di salvataggio e di sicurezza non sono punibili; ogni altra registrazione senza l’assenso di tutti gli interlocutori è punibile su querela di parte.
In seguito a un’iniziativa parlamentare del senatore Bruno Frick, democristiano svittese, la Commissione degli affari giuridici del Consiglio degli Stati ha elaborato un avamprogetto volto ad adeguare ancora meglio l’articolo 179quinquies CP alla realtà.
Il disciplinamento proposto consente a un interlocutore o a un abbonato di registrare conversazioni telefoniche senza essere punibile se: 1) si tratta di una chiamata d’emergenza (assistenza, salvataggio, sicurezza); 2) tutti gli interlocutori sono stati informati in precedenza; 3) si tratta di una conversazione d’affari.
Queste correzioni – secondo il Consiglio federale -rappresentano un «ragionevole compromesso che tutela la protezione della personalità dell’interessato e nel contempo tiene conto delle esigenze del mondo degli affari secondo una semplice pratica di registrazione».
swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.