In qualità di membro del team Democrazia, mi occupo del rapporto dinamico tra i cittadini e le loro istituzioni in Svizzera e all'estero.
Nato in Irlanda, ho una laurea in Studi europei e un Master in Relazioni internazionali. Lavoro per SWI swissinfo.ch dal 2017.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le persone di 16 anni dovrebbero avere il diritto di voto? In Svizzera, la proposta compare spesso nell’agenda politica, ma altrettanto spesso è accantonata.
Come i politici dalla personalità “oscura” si impongono a livello mondiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I leader che mostrano segni di narcisismo o spietatezza tendono a essere sostenuti da elettori con opinioni più polarizzate, secondo uno studio svizzero.
La promozione della democrazia è ancora tra gli obiettivi della politica estera svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha un mandato costituzionale per promuovere la democrazia nel mondo. Cosa succede quando quel mondo inizia a sembrare sempre più autoritario?
Qual è la forma più pura di democrazia? Uno sguardo alla storica assemblea politica all’aperto svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'annuale Landsgemeinde di Glarona è una festa popolare, ma anche un corso accelerato di politica. È democraticamente rilevante?
La democrazia più pura? Uno sguardo a una delle storiche assemblee all’aperto della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Glarona è come una festa popolare, una celebrazione all’aperto e un corso intensivo di scienze politiche, tutto in uno. Ma è davvero rilevante dal punto di vista democratico?
“Uno per tutti, tutti per uno”: come prende le decisioni il Governo svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riunioni segrete, nessun primo ministro e un Governo di sette persone che difende le decisioni come un organo collegiale. Ecco come funziona il sistema svizzero della "collegialità".
“È una questione politica”: perché c’è chi si rifiuta di avere uno smartphone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi 20 anni dopo il lancio del primo iPhone, non tutti sono pronti ad abbracciare una vita completamente digitale. Abbiamo incontrato tre persone che guardano con scetticismo alla quotidianità sempre connessa.
Il federalismo svizzero sta favorendo la nascita di un nuovo diritto digitale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due cantoni svizzeri sono diventati pionieri a livello mondiale introducendo una protezione costituzionale per l'era online. Cosa tutela il diritto all' "integrità digitale"?
Perché l’AfD è interessato alla democrazia diretta in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Alternativa per la Germania (AfD), partito di estrema destra tedesco, sostiene da tempo la democrazia diretta “alla svizzera”. Cosa spera di ottenere?
Le piattaforme online favoriscono la democrazia o sono solo rumorose casse di risonanza?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con le piattaforme online sotto pressione e un’intelligenza artificiale che sembra pronta a inondare Internet di contenuti, l'ideale di una sfera pubblica digitale armoniosa sembra appartenere al passato.
Quali sono i limiti al diritto di protesta in uno Stato democratico?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blocchi stradali, occupazioni e imbrattamento di opere d'arte: le azioni degli attivisti climatici sollevano un dibattito sui limiti della legittimità delle proteste. Come deve reagire la giustizia?
Milo Rau: la democrazia è “un’agorà aperta a chiunque non sia un criminale”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella Giornata Internazionale della Democrazia, il più controverso regista teatrale svizzero parla del “rito” del voto pubblico e dello stato di salute della partecipazione politica nel mondo.
L’aggressività online si insinua sempre più nella politica locale svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Minacce e insulti sono tutt'altro che un'eccezione per i politici e le politiche svizzere, anche a livello locale, ma le aggressioni fisiche restano rare. È quanto emerge da uno studio pubblicato settimana scorsa.
A caccia d’idee per ripescare migliaia di tonnellate di munizioni dai laghi svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle profondità dei laghi della Svizzera, giacciono da decenni migliaia di tonnellate di vecchie munizioni. Le autorità minimizzano i rischi, ma sono ancora alla ricerca di modi per ripescarle.
La democrazia diretta svizzera è l’ultima sfida dell’Eurovision
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre la Svizzera si avvicina alla scelta della città che ospiterà l'Eurovision del prossimo anno, si sono accese le polemiche politiche e finanziarie.
Il mercato svizzero del lavoro dà segni di rallentamento, ma la domanda resta alta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo alcuni anni di forte carenza di manodopera, sembra sia tornata una certa accalmia sul mercato svizzero del lavoro. Ma i problemi strutturali restano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio d'Europa ha scelto un nuovo segretario generale il 25 giugno, l'ex ministro dell’interno elvetico Alain Berset.
Passaporto d’oro? Alcuni gruppi faticano a diventare svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo un nuovo studio, le persone immigrate ben istruite e benestanti sono in vantaggio quando si tratta di ottenere il passaporto.
Cosa pensate possa portare Alain Berset al Consiglio d’Europa?
Credete che il Consiglio d'Europa disponga degli strumenti adatti per aiutare a salvaguardare i valori che difende? Su quali temi dovrebbe concentrarsi l'ex ministro svizzero nel corso del suo mandato da segretario generale?