Mi occupo di cambiamenti climatici ed energia con reportage, articoli, interviste e approfondimenti. Mi interessano gli impatti del riscaldamento globale sulla vita di tutti i giorni e le soluzioni per un pianeta senza emissioni.
Appassionato di viaggi e scoperte, ho studiato biologia e altre scienze naturali. Sono giornalista di SWI swissinfo.ch da oltre vent’anni.
Il turismo dei ghiacciai in un futuro con meno ghiaccio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cambiamento climatico mette a rischio il turismo dei ghiacciai. Come salvare questo settore vitale per le comunità locali? Ecco alcune strategie di adattamento.
Perché il cambiamento climatico e le guerre fanno rinascere l’interesse per l’energia nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'effetto Fukushima è terminato? Ecco perché c’è un rinnovato interesse attorno all’atomo e quali nazioni vogliono costruire nuove centrali nucleari.
Gli ultimi anni degli ultimi ghiacciai dell’Africa orientale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ghiacciai dell’Africa orientale stanno scomparendo a causa del cambiamento climatico. Con quali conseguenze per l’approvvigionamento idrico del continente?
Fibra ottica sui ghiacciai, la nuova frontiera del monitoraggio dei pericoli naturali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cavi in fibra ottica che usiamo per navigare su Internet e telefonare potrebbero aiutarci a prevedere una frana o il crollo di un ghiacciaio.
Perché la Svizzera è tra i dieci Paesi che si riscaldano di più al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è particolarmente colpita dal cambiamento climatico e le temperature aumentano più rapidamente che nella maggior parte degli altri Paesi.
Sentinelle hi-tech in montagna, come prevenire frane e altri pericoli naturali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le tecnologie per monitorare i pericoli naturali suscitano un interesse crescente nel mondo. Ne parliamo con il responsabile di un’azienda specializzata svizzera.
Cinque luoghi insoliti dove installare dei pannelli solari in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’energia solare è essenziale per raggiungere una società a zero emissioni. Ma dove produrla in grandi quantità? Ecco le idee svizzere più curiose e promettenti.
Islanda, da terra del ghiaccio a cimitero dei ghiacciai
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ghiacciai dell’Islanda sono tra quelli che si stanno sciogliendo più velocemente nel mondo. Questo causa l’innalzamento non solo del livello del mare, ma anche del terreno.
Non è solo il cambiamento climatico a far crollare le montagne svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulle Alpi svizzere le piccole frane sono in aumento a causa del cambiamento climatico. Il legame con il riscaldamento globale è invece meno evidente per i disastri naturali di grandi dimensioni.
I ghiacciai tropicali del Sud America, un patrimonio culturale in pericolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ghiacciai tropicali sono particolarmente vulnerabili al cambiamento climatico. Il loro scioglimento ha conseguenze che vanno oltre gli impatti su ecosistemi e risorse idriche.
La Svizzera si prepara ad affrontare siccità sempre più estreme
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è nota per le sue abbondanti risorse idriche. Tuttavia, le siccità sono sempre più frequenti e intense. Un nuovo sistema nazionale di allerta vuole garantire acqua a sufficienza anche in futuro.
Giocare col sole per raffreddare la Terra: azzardo o necessità per il clima?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’idea di riflettere i raggi solari verso lo spazio per contrastare il cambiamento climatico, nota anche come geoingegneria solare, è tanto controversa quanto intrigante.
La Svizzera trasforma i binari dei treni in impianti di energia solare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una startup svizzera ha inaugurato il primo sistema al mondo in grado di installare e rimuovere rapidamente dei pannelli solari lungo una ferrovia.
Nepal e Himalaya, l’agonia dei ghiacciai sul tetto del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scioglimento dei ghiacciai dell’Himalaya aumenta il rischio di inondazioni catastrofiche e riduce le risorse di acqua dolce per quasi due miliardi di persone.
Da colpevole a vittima del cambiamento climatico: l’agricoltura cerca giustizia in tribunale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’azione legale in Svizzera potrebbe spingere contadini e contadine in tutto il mondo a denunciare i loro Governi per inazione climatica.
Le conseguenze internazionali di una Svizzera senza ghiacciai
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ghiacciai della Svizzera potrebbero scomparire quasi completamente. Lo scioglimento del ghiaccio delle Alpi avrà un impatto sui grandi fiumi dell’Europa occidentale, ma non solo.
Il ruolo chiave della Svizzera nel monitoraggio dei ghiacciai del pianeta
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ghiacciai di tutto il mondo si stanno sciogliendo sempre più rapidamente. La Svizzera svolge un ruolo centrale nel monitoraggio dei ghiacciai a livello globale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ghiacciai di tutto il mondo si sciolgono a un ritmo sempre più rapido. La prima Giornata mondiale per i ghiacciai (21 marzo) è un invito a riflettere sul ruolo essenziale di questi serbatoi di acqua dolce.
Perché lo scioglimento dei ghiacciai riguarda ognuno di noi
I ghiacciai delle Alpi e di tutto il mondo si stanno sciogliendo sempre più velocemente. Le conseguenze si fanno sentire non solo in Svizzera, ma in tutto il pianeta.
Le auto elettriche accelerano nel mondo, ma rallentano in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le vendite di automobili elettriche in Europa e in Svizzera sono calate dopo anni di crescita. Ci sono comunque buone notizie per chi pensa di acquistare un veicolo elettrico quest’anno.
Cosa sta facendo il vostro Paese per proteggervi dagli impatti del cambiamento climatico?
La Corte europea dei diritti umani ha condannato la Svizzera per aver violato i diritti fondamentali in relazione al clima. Ritenete che il vostro diritto a un ambiente sano sia rispettato?