Giornalista video e produttore di podcast, dipartimento multimedia
Il mio lavoro si concentra sulla realizzazione di video e podcast su argomenti scientifici e tecnologici. Sono specializzato nello sviluppo di formati video esplicativi per la visione mobile, mescolando stili di animazione e documentari.
Ho studiato regia e animazione all'Università delle Arti di Zurigo e ho iniziato a lavorare come giornalista video presso SWI swissinfo.ch nel 2004. Da allora mi sono specializzato nella creazione di diversi stili di animazione per i nostri prodotti visivi.
Il caldo estremo e la siccità sono i principali rischi climatici in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità svizzere hanno individuato decine di rischi legati al clima. Swissinfo esamina le principali minacce, tutte legate al caldo e alla siccità.
Pensione senza frontiere: quando gli anziani voltano le spalle alla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, un numero crescente di persone decide di espatriare in età avanzata. Quali sono le ragioni? A cosa bisogna prestare attenzione?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scoprite cosa si cela dietro a termini quali "elaborazione del linguaggio naturale" o "intelligenza artificiale generale" nel nostro breve video esplicativo.
Il megaprogetto svizzero per il trasporto sotterraneo delle merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cargo sous terrain è un'iniziativa privata multimiliardaria per la costruzione di un sistema di gallerie sotterranee per il trasporto di merci in Svizzera. Ma le cose non sono andate secondo i piani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ghiacciai di tutto il mondo si sciolgono a un ritmo sempre più rapido. La prima Giornata mondiale per i ghiacciai (21 marzo) è un invito a riflettere sul ruolo essenziale di questi serbatoi di acqua dolce.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi giocano un ruolo fondamentale nella strategia economica e nelle mosse diplomatiche del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Ma chi ne beneficia veramente e chi ne paga il prezzo?
Il tesoro evanescente dei ghiacciai svizzeri: batteri mangia-plastica e nuovi medicamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scioglimento dei ghiacciai libera nell’ambiente batteri e virus in gran parte sconosciuti. Un gruppo di ricerca li sta studiando per la prima volta nei ghiacciai svizzeri.
Verso lo spazio e ritorno: una nuova generazione costruisce dei razzi
Questo contenuto è stato pubblicato al
I viaggi spaziali sono stati a lungo appannaggio delle grandi nazioni, ma ora anche aziende private e persino giovani ricercatori e ricercatrici possono avere voce in capitolo.
Due scienziati svizzeri alla ricerca di ghiaccio sulle comete
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a uno strumento innovativo, due astrofisici dell'Università di Berna sperano di gettare più luce sul mistero della formazione del Sistema solare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due astrofisici dell'Università di Berna vogliono studiare il ghiaccio che si trova sotto la superficie delle comete, utilizzando un tipo di strumento solitamente impiegato per la sicurezza degli aeroporti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Svizzeri e svizzere sono un infaticabile popolo di migranti. Le varie ondate migratorie li hanno portati in tutti i continenti, spesso per motivi diversi.
“No” popolare allo sgravio dei premi di assicurazione malattia, le reazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le reazioni del campo del "sì" e del campo del "no" al rifiuto, da parte del popolo, dell'iniziativa popolare "Per premi meno onerosi".
Un piccolo robot per esplorare i tunnel di lava sulla Luna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un robot saltellante potrebbe presto essere inviato sulla Luna. Le ricercatrici e i ricercatori svizzeri vogliono usarlo per esplorare i tunnel lavici sotterranei.
La Svizzera e le sue carte geografiche: un amore di lunga data
Questo contenuto è stato pubblicato al
La storia della cartografia svizzera ha radici antiche, ancorate negli sforzi militari per la costruzione della nazione.
Herwig Schopper – il centenario che ha guidato il CERN
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fisico sperimentale tedesco Herwig Franz Schopper è stato direttore generale del CERN dal 1981 al 1988. Il 28 febbraio di quest'anno ha compiuto 100 anni.
Grazie a una protesi spinale, un malato di Parkinson torna a camminare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un paziente affetto da Parkinson con gravi problemi di mobilità può ora camminare senza cadere grazie a un nuovo impianto spinale sperimentale.