The Swiss voice in the world since 1935

Corea nord: Kim Jong-il è morto

(Keystone-ATS) Il leader nordcoreano Kim Jong-il è morto. Il decesso è avvenuto sabato durante un viaggio in treno. Il figlio terzogenito Kim Jong-un è stato designato alla successione.

Una anchor della tv nordcoreana, vestita di scuro, ha dato oggi l’annuncio in lacrime della scomparsa del dittatore, all’età di 69 anni (o 70 secondo i registri sovietici).

A sua volta l’agenzia del regime, Kcna, ha reso noto che il ‘caro leader’ Kim Jong-il è deceduto a seguito dell’attacco di cuore che lo ha colpito alle ore 8.30 del mattino di sabato 17 dicembre, mentre era impegnato in un viaggio in treno. I funerali solenni si terranno a Pyongyang il 28 dicembre prossimo.

Kim Jong-un, terzogenito di 27 o 28 anni del defunto leader nordcoreano, che ha anche studiato in una scuola privata alle porte di berna è stato designato alla successione. L’agenzia Kcna, nel dare la notizia, ha inviato “tutti i membri del Partito dei lavoratori, i militari e la popolazione a seguire fedelmente l’autorità del compagno Kim Jong-un”.

La Corea del Sud ha subito deciso lo stato di massima allerta delle forze armate. La presidenza sudcoreana ha convocato “d’urgenza” il Consiglio di sicurezza nazionale, ha reso noto l’agenzia Yonhap.

Il presidente americano Barack Obama ha “riaffermato la forza dell’impegno degli Stati Uniti per assicurare la stabilità della penisola coreana e la sicurezza” della Repubblica coreana del Sud. Lo rende noto la Casa Bianca, riferendo della telefonata di Obama con il presidente della Corea del Sud, Lee Myung-Bak, sul coordinamento stretto dei loro Paesi sulle questioni di sicurezza dopo la morte del leader nordcoreano Kim Jong-il.

La Cina ha espresso “dolore” e presentato le proprie “condoglianze” al popolo nordcoreano per la morte di Kim Jong-il. Lo ha detto il portavoce del ministero degli Esteri, Ma Zhaoxu, in una dichiarazione riportata dall’agenzia Nuova Cina.

Anche il governo giapponese ha espresso le sue condoglianze, un gesto inusuale considerato i rapporti tesi tra i due Paesi che non intrattengono relazioni diplomatiche. “Il governo giapponese – ha detto il capo di gabinetto Osamu Fujimura – auspica che questa situazione non abbia impatti sulla pace e sulla stabilità della penisola coreana”.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR