Corea Nord: stampa; svolta Kim Jong-un, più cibo che armi
(Keystone-ATS) TOKYO – Kim Jong-un, terzogenito del leader nordcoreano Kim Jong-il e suo atteso successore, sta preparando la svolta epocale nella politica del regime, mettendo in secondo piano gli armamenti in favore del sostentamento alimentare della popolazione.
Secondo quanto riporta oggi il quotidiano nipponico Yomiuri che, in una corrispondenza da Shenyang (la ex Mukden capitale della Manciuria), cita una fonte cinese informata sulle vicende nordcoreane secondo cui il giovane delfino si sarebbe espresso in maniera estremamente diretta sul cambiamento alla fine di settembre, in concomitanza con il congresso del Partito dei Lavoratori che lo ha designato di fatto numero due del regime.
“In passato anche se non c’erano risorse alimentari era impensabile restare senza proiettili – avrebbe dichiarato Kim Jong-un -, ma adesso anche senza proiettili è necessario disporre di cibo”. La dichiarazione di Kim è stata inserita in alcuni documenti interni distribuiti agli alti funzionari del Partito e si tratterebbe di una citazione ripresa durante una visita nella città industriale di Kimchaek, nella provincia nordorientale di Hamgyong.
Kim Jong-un, oltre a esporre la teoria “più cibo e meno proiettili”, avrebbe sottolineato nella stessa occasione la necessità di risanare l’economia nazionale e di “migliorare lo standard di vita del popolo”. Il possibile cambio di rotta da parte dell’atteso prossimo leader nordcoreano va a ratificare il fallimento dell’ideologia ‘Songun’ (‘priorità all’esercitò), la politica portante del regime negli ultimi 15 anni che, con il concorso della grande carestia del 1995-98, ha devastato l’economia del Paese e ridotto alla fame la sua popolazione.
Lo stesso ‘caro leader’, Kim Jong-il, negli ultimi anni ha promosso in prima persona il grande progetto di rivitalizzazione economica e ammodernamento della nazione, che punta a rimettere in piedi l’economia entro il 2012, quando cadrà il centenario della nascita del padre-fondatore Kim Il-sung.