The Swiss voice in the world since 1935

CSt:approvato fondo stradale con 400 km strade cantonali

(Keystone-ATS) La strada deve avere il suo fondo di finanziamento e sarà utilizzato per assicurare il passaggio di circa 400 chilometri di strade cantonali alla Confederazione, progetto abbandonato dopo il “no” popolare all’aumento della “vignetta” autostradale.

Lo ha deciso oggi a larga maggioranza dal Consiglio degli Stati. Il – corposo – dossier passa ora al Nazionale.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Il dibattito odierno è stato incentrato soprattutto sull’origine dei finanziamenti supplementari destinati al futuro Fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato (FOSTRA). La destra ha voluto, e ottenuto, che buona parte dei fondi provengano dai contribuenti. La sinistra avrebbe voluto maggiormente tassare gli automobilisti.

La soluzione proposta potrebbe costare fino a 700 milioni di franchi alla Confederazione, proprio mentre si sta realizzando un programma di risparmio, ha criticato Paul Rechsteiner (PS/SG). “

Il centro-destra non ha però ceduto. Diversi oratori hanno evocato lo “spauracchio” dell’iniziativa “vacca da mungere” che vuole destinare alla strada il prodotto netto dell’imposta di consumo sui carburanti. Avere diverse fonti di finanziamento permette inoltre di meglio stabilizzare il fondo FOSTRA, è stato sottolineato.

L’aumento delle tasse sui carburanti sarà dunque di soli 4 centesimi al litro (il governo proponeva un rincaro di 6 centesimi). La quota della destinazione vincolata dell’imposta sugli oli minerali a favore del traffico stradale sarà invece portata dall’attuale 50% al 55% e dopo due anni al 60%.

Due anni dopo l’entrata in vigore del decreto, saranno quindi disponibili complessivamente 185 milioni di franchi all’anno: 125 milioni derivanti dall’aumento delle tasse sui carburanti e 60 milioni versati dai cantoni a titolo di compensazione.

Questo contributo cantonale, ha sottolineato il relatore commissionale Olivier Français (PLR/VD), ha pesato molto nella decisione della commissione preparatoria di riprendere all’interno del progetto FOSTRA il decreto concernente la rete delle strade nazionali, abbandonato dopo il “no” – il 24 novembre 2013 – all’aumento del contrassegno autostradale.

Tale “ripescaggio” è stato approvato dai “senatori” con 40 voti senza opposizione. Concretamente, il decreto prevede il passaggio di circa 400 chilometri di strade cantonali alla Confederazione. Tra di queste figurano gli attuali collegamenti Bellinzona–Locarno e Mendrisio-Stabio-Gaggiolo, nonché la strada del passo del Giulia (Julierpass/GR).

Tale passaggio potrebbe dunque facilitare l’eventuale realizzazione di un nuovo collegamento veloce A2-A13 sul piano di Magadino. Ma questa è ancora musica del futuro.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR