Bruno Ganz con Erika Halm in "Es Dach überem Chopf", 1962, di Kurt Früh.
(RDB)
Pixsil
In compagnia di Dennis Hopper nel film "L'amico americano", 1977, di Wim Wenders.
(RDB)
RDB
Con Klaus Kinski in "Nosferatu, il principe della notte", 1979, di Werner Herzog. (RDB)
RDB
"L'inventore", 1980, di Kurt Gloor
(RDB)
RDB
Con Isabell Huppert in "La storia vera della signora delle camelie", 1981, di Mauro Bolognini. (RDB)
RDB
"L'inganno", 1981, di Volker Schlöndorff
(RDB)
RDB
Con Tina Engel in "Padri e figli", 1986, di Bernhard Sinkel.
(RDB)
RDB
Con Otto Sanders in "Il cielo sopra Berlino", 1987, di Wim Wenders. (AFP)
AFP
"Brandnacht", 1992, di Markus Fischer.
RDB
"L'eternità e un giorno", 1998, di Theo Angelopoulos. (AFP)
AFP
"Pane e tulipani", 2001, di Silvio Soldini.
(Keystone)
Keystone
Bruno Ganz in "Oedipus in Kolones", messo in scena al Burgtheater di Vienna, nel 2003, da Klaus Michael Grüber.
(Keystone)
Keystone
Con Heino Ferch in "La caduta - Gli ultimi giorni di Hitler", 2004, di Oliver Hirschbiegel. (Keystone)
Keystone
Con Theo Gheorghui in "Vitus", 2008. (AFP)
AFP
Con Anuk Steffen in "Heidi", 2015, di Alain Gsponer. (zodiac pictures)
zodiac pictures
Con Marthe Keller in "Amnesia", 2015, di Barbet Schroeder.
(vegafilm.com)
vegafilm.com
Bruno Ganz nei panni del mercante di bestiamo Arthur Bloch in "Un juif pour l'exemple", 2016, di Jacob Berger.
(vegafilm.com)
vegafilm.com
In "Fortuna", 2017, di Germinal Roaux.
(vegafilm.com)
vegafilm.com
Noto in Italia soprattutto per la sua interpretazione in "Pane e tulipani" di Silvio Soldini, Bruno Ganz riceve il Premio d'onore 2017 del cinema svizzero. Figlio di un operaio svizzero e di una contadina norditaliana, l'attore ha alle spalle una prestigiosa carriera nel teatro germanofono e nel cinema europeo.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.