Prima dello spettacolo, 2007.
(RDB/Kurt Meier)
RDB
Dal programma "Porteur".
(Yves Burdet/clowndimitri.ch)
Yves Burdet/clowndimitri.ch
1961
(RDB/ATP/Rutishauser)
RDB
Dimitri con i bambini al Piccolo teatro di Berna, 1970.
(Keystone/Photopress)
Keystone
Dal programma "Ritratto".
(Rémy Steinegger/clowndimitri.ch)
Christian Altdorfer/clowndimitri.ch
Dimitri in compagnia del mimo francese Marcel Marceau, 2005.
(Keystone/Karl Mathys)
Keystone
Nel 1975 Dimitri fonda la Scuola Teatro Dimitri a Verscio, in Ticino.
(Keystone/Gaetan Bally)
Keystone
"Il mimo giocoliere", un francobollo speciale della Posta svizzera creato da Dimitri nel 2006.
Keystone
La famiglia Dimitri - i figli Masha, David e Nina e il genero Kai Leclerc a New York, 2009.
(Keystone/AP Photo/Louis Lanzano)
Keystone
Dimitri interpreta "The last Tape" di Samuel Beckett , 2005.
(Wolf Fischer/clowndimitri.ch)
Wolf Fischer/clowndimitir.ch
Nel 1971, 1973 e 1979 Dimitri partecipa alla tournée in Svizzera del circo Knie.
(Keystone)
Keystone
Roberto e Dimitri cantano una canzone popolare del Ticino.
(clowndimitri.ch)
clowndimitri.ch
Prova con strumenti a fiato, 1985.
(RDB/Sobli/Laslo Irmes)
RDB
Intervento di Dimitri in una manifestazione contro l'Apartheid, 1988.
(Keystone)
Keystone
Dietro il sipario, 1965.
(RDB/ATP/Cahppuis)
RDB
Il regista, autore, pittore, musicista e mimo compie 75 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione di diventare un clown l’ha presa già all’età di sette anni. Col tempo Dimitri è diventato uno dei clown più brillanti, un artista capace non soltanto di far ridere il suo pubblico, ma anche di commuoverlo profondamente.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.