The Swiss voice in the world since 1935

Lo scavo dei tunnel di base nelle Alpi è iniziato alle urne

27 settembre 1992: i cittadini svizzeri accettano il grande progetto delle nuove trasversali ferroviarie alpine (NTFA). Il secondo tunnel, quello del San Gottardo, entrerà in servizio a fine 2016. A 25 anni dalla votazione, uno sguardo all’indietro sul cantiere del secolo, che come spesso succede in Svizzera si è dapprima fatto strada tra le menti e nelle urne.

Immagini: Keystone

Altri sviluppi
Votation NLFA 1992

Altri sviluppi

La lentezza dei dibattiti vs la velocità dei treni

Questo contenuto è stato pubblicato al Da un anno i treni circolano a 200 km/h nella galleria del San Gottardo. Ma il sì del popolo svizzero alle nuove trasversali alpine risale a 25 anni fa.

Di più La lentezza dei dibattiti vs la velocità dei treni
Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR