Giuria dei cittadini per un parere equilibrato sul voto popolare
In Svizzera, i temi in votazione sono spesso complessi e gli interessi coinvolti nelle campagne sono spesso difficili da comprendere. Il ricercatore Charly Pache sta quindi lanciando i primi esperimenti con una giuria dei cittadini: un piccolo gruppo di persone tirate a sorte aiuta la massa dei votanti a farsi un'opinione equilibrata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Il mio lavoro si concentra sulla realizzazione di video e podcast su argomenti scientifici e tecnologici. Sono specializzato nello sviluppo di formati video esplicativi per la visione mobile, mescolando stili di animazione e documentari.
Ho studiato regia e animazione all'Università delle Arti di Zurigo e ho iniziato a lavorare come giornalista video presso SWI swissinfo.ch nel 2004. Da allora mi sono specializzato nella creazione di diversi stili di animazione per i nostri prodotti visivi.
Perché ricorrere al caso? I membri della giuria dei cittadini sono estratti a sorte. Questo dovrebbe garantire la massima indipendenza possibile.
È la condizione essenziale affinché il gruppo possa svolgere il suo compito: filtrare le campagne prima di una votazione per fornire ai concittadini un’informazione neutrale e corretta.
Neutrale significa che per la loro decisione alle urne, i cittadini devono potersi basare su un’informazione equilibrata e libera da qualsiasi vincolo d’interesse. E tutto questo in un linguaggio facile da capire.
Il modello Oregon
Nel 2019 la giuria dei cittadini debutterà anche in Svizzera: il politologo Charly Pache dell’università di Ginevra sta preparando le prime prove sul campo nei comuni del Cantone di Ginevra.
Le giurie cittadine, note anche come forum o comitati, non sono invenzioni svizzere: hanno dato buona prova di sé in alcuni stati degli Stati Uniti e sono ormai parte indispensabile della democrazia elettorale. Ad esempio in Oregon, che ha dato il nome a questa innovazione – specialisti della democrazia come Charly Pache parlano di Oregon Model.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Politica svizzera
Sfrattato a 62 anni, lascia la Svizzera per la Thailandia
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il mercato della longevità è in piena espansione, grazie anche ai progressi della scienza dell'invecchiamento. Cosa ne pensate dell'idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La democrazia diretta svizzera sulle orme dell’Oregon
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una democrazia diretta che rafforza la sovranità popolare e indebolisce i populismi: un progetto per la Svizzera sul modello dell'Oregon.
Innovare nella democrazia diretta: un esempio dall’Oregon
Questo contenuto è stato pubblicato al
La legittimità politica e il potenziale di miglioramento del diritto di iniziativa popolare in Svizzera continuano a sollevare intense discussioni. Uno degli aspetti attualmente deplorati è che i cittadini svizzeri non adotterebbero le decisioni in modo appropriato, vale a dire basandosi su argomenti e soppesando seriamente i pro e i contro delle proposte sottoposte al…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Che cosa ha in comune un appenzellese con un ginevrino, cosa lega una ticinese a una turgoviese? Il passaporto rosso e poco più. La Svizzera è un paese con tante differenze e una grande unità. Molte lingue, molte culture: il federalismo è l’assicurazione che permette a cantoni e comuni di mantenere e vivere la propria…
Quel che spinge i giovani a impegnarsi in politica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Solo circa un terzo dei giovani tra i 18 e i 25 anni di età fa uso del suo diritto di voto e di elezione. Dal 2014 la politologa Cloé Jans dell’istituto di ricerca gfs.bernCollegamento esterno analizza a fondo la questione della partecipazione dei giovani alla politica. Per Jans è chiaro che l’e-voting o l’abbassamento dell’età…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.