The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

La legge sull’uguaglianza degli andicappati ha 5 anni

Dal 2004 sono stati compiuti progressi significativi, ma la parità di trattamento è ancora lungi dall’essere realizzata, ha sottolineato giovedì il ministro dell’interno e della sanità Didier Burkhalter, in occasione della Giornata internazionale dei diritti dei disabili.

L’obiettivo principale della legge entrata in vigore nel 2004 è di eliminare gli svantaggi per i disabili, in particolare per quanto riguarda l’accesso a costruzioni, infrastrutture e servizi dei trasporti pubblici nonché la fruizione di prestazioni e offerte di formazione e perfezionamento.

Dai rapporti presentati giovedì a Berna risulta che il 90% delle linee di autobus pubblici è diventato accessibile alle persone in sedia a rotelle e oltre la metà dei treni regionali è stata dotata di pianali ribassati. L’obiettivo rimane comunque quello di rendere i trasporti pubblici privi di ogni ostacolo per i disabili entro il 2024.

Progressi significativi sono stati compiuti anche per quanto riguarda le prestazioni nel settore della comunicazione: ad esempio, i siti Internet della Confederazione sono quasi tutti senza barriere e la Società svizzera di radiotelevisione sta ampliando progressivamente la quota delle sue trasmissioni sottotitolate (l’obiettivo è un terzo del tempo complessivo d’antenna).

Ciononostante gli sforzi devono proseguire, in particolare nel mondo del lavoro, ha sottolineato il consigliere federale, ricordando che meno di due terzi degli andicappati hanno un impiego. “Non vi sono solo le barriere architettoniche, ma anche quelle sociali”, ha dichiarato Didier Burkhalter.

Dal canto loro, la varie organizzazioni di aiuto alle persone andicappate chiedono, fra l’altro, di completare la legge sui disabili con disposizioni per il settore del lavoro e delle prestazioni fornite da privati. Ritengono inoltre necessarie leggi cantonali soprattutto per disciplinare la scolarizzazione di base, il lavoro e la formazione.

swissinfo.ch e agenzie

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR