The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Una squadra inedita ai mondiali di hockey

Gli svizzeri uniti nella speranza della vittoria Keystone Archive

Privata di diversi giocatori chiave, la squadra di hockey su ghiaccio si presenta con un volto inedito ai campionati del mondo che debuttano venerdì a Riga.

Sette giocatori internazionali che hanno disputato gli ultimi giochi olimpici di Torino hanno rinunciato alla trasferta in Lettonia. Si fanno avanti le nuove leve.

A Riga i giocatori guadagneranno ciascuno 25 000 franchi per un titolo mondiale, 17 000 per un quarto posto e 12 000 franchi per una partecipazione ai quarti di finale.

Il miglior risultato che gli svizzeri si possono aspettare è di accedere ai quarti di finale: nel corso delle ultime quattro edizioni dei campionati del mondo non vi sono mai arrivati.

Gli ossi duri sono i soliti svedesi, finlandesi, cechi, slovacchi, russi o canadesi.

“Per accedere ad una semifinale bisogna battere una delle squadre del famoso ‘big six’ – spiega Marc Leuenberger – a mio avviso quest’anno la giovane squadra di Ralph Krueger potrebbe farcela. Ma tutto dipende dagli avversari. Certe squadre sono più adatte alla Svizzera di altre.”

Ex giocatore della nazionale ed ex allenatore, Marc Leuenberger è rimasto vicino al mondo dell’hockey su ghiaccio. Durante i giochi olimpici di Torino ha commentato le partite della Svizzera per la Televisione Svizzero Romanda (in francese).

“I risultati di Torino, le vittorie contro la Cechia e il Canada sono diventate un riferimento importante. I giocatori sono sempre più coscienti che possono vincere una medaglia in occasione di un grande appuntamento”.

Una serie di rinunce

Resta che per i mondiali in Lettonia l’allenatore della nazionale, Ralph Krueger, dovrà orchestrare senza diversi elementi della squadra. Alcuni hanno abbandonato le competizioni, altri sono esauriti o feriti: ben sette giocatori che erano presenti ai giochi olimpici di Torino hanno rinunciato alla trasferta a Riga.

“L’hockey su ghiaccio è uno sport molto esigente, sia sul piano fisico che psicologico”, spiega il medico Carlo Bagutti. C’è scontro fisico e l’accumulo di traumi mette l’organismo a dura prova”.

“L’allenamento di resistenza debutta molto presto in estate, sottoliena Carlo Bagutti. Le partite sono frequenti, la stagione è lunga. Con i giochi olimpici e in più i mondiali, diventa troppo”.

Alla prova dei fatti

Comunque la motivazione dei giocatori che restano non è intaccata e nemmeno quella dei nuovi giocatori.

“Da qualche anno – spiega Marc Leuenberger – l’allenatore della nazionale convoca regolarmente un numero importante di giovani per gli allenamenti di preparazione. E li fa giocare negli incontri amichevoli”.

Anche se le nuove leve devono ancora misurarsi con i campionati del mondo, Ralph Krueger conta su di loro per fare onore alla Svizzera durante le partite, che saranno tutt’altro che amichevoli questa volta.

swissinfo, Mathias Froidevaux
traduzione, Raffaella Rossello

Patrick Fischer, Paul Di Pietro e Marcel Jenni sono troppo stanchi per andare a Riga.
Olivier Keller si è ritirato dalla nazionale.
Flavien Conne, Thomas Ziegler e Patrick Bärtschi sono infortunati.
Li rimpiazzano: Timo Helbling, Thomas Déruns, Raffaele Sannitz, e il portiere Jonas Hiller.

I campionati del mondo in Lettonia si svolgeranno a Riga dal 5 al 21 maggio.
Nel suo gruppo la Svizzera affronterà successivamente l’Italia, l’Ucraina, e la Svezia.
Durante le partite di preparazione, la squadra svizzera ha vinto cinque volte contro la Germania, la Norvegia e la Slovacchia. Ha pareggiato una volta con la Slovacchia e ha perduto una volta contro la Lettonia.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR