The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Domanda di alloggi di proprietà in crescita nel primo semestre

Keystone-SDA

Cresce la domanda di alloggi di proprietà in Svizzera nel primo semestre nonostante il costante aumento dei prezzi degli immobili.

(Keystone-ATS) La progressione è da attribuire ai tassi di interesse favorevoli, ma gli analisti prevedono che le incertezze economiche, alimentate dalla guerra commerciale dichiarata dagli Stati Uniti, potrebbero intimorire futuri acquirenti.

Nei primi sei mesi dell’anno, i prezzi degli appartamenti di proprietà sono aumentati del 4,2% su base annua, con una progressione del 4,5% nella Svizzera romanda e del 3,8% nella Svizzera tedesca, stando al recente studio del consulente ipotecario MoneyPark, che tuttavia non mette in evidenza la situazione sul mercato in Ticino. Per quanto riguarda le case unifamiliari – e sempre su base annua – i costi sono addirittura lievitati del 7,4% nella parte germanofona e del 7,5% in quella francofona della Confederazione.

Il consulente ipotecario ha denotato una forte crescita della domanda già a partire dal quarto trimestre del 2024, il che si traduce in tempi di vendita più rapidi. Visti i bassi tassi di interesse, ci si poteva aspettare una maggiore spinta sul mercato. Ma la concessione di prestiti ipotecari più rigida e l’attuale situazione economica incerta, alimentata non da ultimo dall’imprevedibilità della politica doganale americana, hanno fatto emergere una certa riluttanza da parte degli acquirenti, osservano gli analisti di Moneypark.

Gli esperti si attendono comunque una progressione verso l’alto della domanda, anche nella seconda metà dell’anno, “poiché acquistare un immobile di proprietà rimarrà ancora nettamente più vantaggioso che affittare”.

Il finanziamento preferito dagli svizzeri resta l’ipoteca a lungo termine (10 anni), ma sempre più spesso gli acquirenti optano per una soluzione a breve e medio termine, scegliendo un’ipoteca generalmente della durata dai 5 ai 9 anni. Attualmente, i mutui Saron sono più gettonati nella Svizzera tedesca (19% del totale) che nella Svizzera occidentale (7%), dove la loro quota è addirittura leggermente diminuita rispetto all’ultimo semestre.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR