Sonova continua a espandersi
Il gruppo elvetico Sonova (ex Phonak), leader mondiale nel settore delle protesi acustiche, ha annunciato mercoledì l'acquisizione della società statunitense InSound Medical per un cifra base di 75 milioni di dollari.
La transazione dovrà ottenere il nullaosta delle autorità americane alla concorrenza, ha precisato Sonova. InSound Medical distribuisce – col marchio Lyric – il primo sistema uditivo invisibile impiantato profondamente e in maniera permanente nell’orecchio.
Il prodotto in questione è stato lanciato nel 2008 sul mercato americano e da allora sono oltre tremila i clienti che hanno fatto capo a questo sistema.
InSound Medical ha sede a Newark, in California. Fondata 12 anni fa, nel 2009 ha conseguito un fatturato di 5 milioni di dollari. Sonova ritiene che l’azienda abbia un forte potenziale di crescita: soltanto oltre Atlantico, infatti, non meno di 36 milioni di persone soffrono di problemi uditivi da leggeri a medi e non dispongono di alcun apparecchio per facilitare l’ascolto.
La parte variabile del prezzo di acquisto – legata all’andamento degli affari – è stimata tra 175 e 275 milioni di dollari. I versamenti saranno eseguiti nel giro dei prossimi 4 anni. Secondo le previsioni, il contributo cumulato di Lyric ai ricavi complessivi di Sonova dovrebbe raggiungere una cifra oscillante tra 200 e 300 milioni di dollari nei prossimi cinque anni. A titolo di paragone, l’azienda svizzera ha conseguito nell’esercizio 2008/09 vendite pari a 1,25 miliardi di franchi.
Lunedì, Sonova aveva annunciato l’acquisto – per 489 milioni di dollari –dell’americana Advanced Bionics, azienda attiva nella produzione di impianti elettronici per ripristinare la percezione uditiva.
swissinfo.ch e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.