Nemmeno gli shop delle stazioni di servizio possono essere aperti 24 ore su 24. Il Tribunale amministrativo federale ha stabilito che devono chiudere fra la 01:00 e le 05:00.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
La sentenza pubblicata mercoledì conferma la decisione della Segreteria di Stato dell’economia (SECO), che nel dicembre 2008 aveva ordinato la chiusura dei negozi durante quella fascia orario a diverse stazioni di benzina nell’agglomerato zurighese.
Vari ricorsi sono allora stati inoltrati al TAF, con l’argomento che l’apertura tutta la notte risponderebbe a un autentico bisogno negli agglomerati urbani e che non rappresenterebbe un problema per il personale, visto che già lavora per la distribuzione di benzina e la ristorazione e poiché, per questioni di sicurezza, sono sempre presenti al minimo due persone.
Ma il TAF non ha condiviso tali pareri. Ha invece prevalso l’argomento della SECO che ha basato l’imposizione sul divieto di lavoro notturno contemplato dalla legge. Se si vuole cambiare questa regola, il compito spetta al legislativo.
La sentenza del TAF può ancora essere impugnata presso il Tribunale federale di Losanna.
swissinfo.ch e agenzie
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Herwig Schopper, 100 anni al servizio della scienza e della pace
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il lavoro domenicale, un rimedio contro la crisi?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Esportazioni in calo e un turismo boccheggiante: le previsioni economiche per i prossimi mesi non sono certo rassicuranti e continuano a dividere il paese tra fautori e contrari a un maggior intervento dello Stato. Per arginare gli effetti della crisi, il governo svizzero ha finora varato tre pacchetti congiunturali, incentrati sulla lotta alla disoccupazione e…
La vendita notturna di alcolici nel mirino delle autorità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il provvedimento mira soprattutto a contrastare il consumo eccessivo da parte dei giovani e si inserisce in un vasto programma nazionale di prevenzione su cui il governo si chinerà in autunno. Nell’ambito di un nuovo programma nazionale di prevenzione, l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) sta valutando la possibilità di proibire la vendita di alcol…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un viaggio nelle vicinanze, ma in un mondo così lontano… Ispirato dai road movies, Yann Gross ha percorso la valle del Rodano con il suo motorino. Durante il suo viaggio ha fatto tappa alla stazione di servizio di Horizonville, a St-Maurice in Vallese, in puro stile americano, e ha incontrato clown, cowboys e piloti di…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.