Nel 2007 il reddito agricolo medio è aumentato sensibilmente, passando dai 52'900 dell'anno precedente a 61'700 franchi. Il settore approfitta dell'aumento dei prezzi del bestiame da macello e da rendita. Il latte invece ha reso meno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Ancora provvisori, i risultati pubblicati martedì si basano sui bilanci di oltre 1100 aziende. Rispetto alla media dei tre anni precedenti, il reddito agricolo è aumentato di più del 10%, raggiungendo il livello medio degli anni 2000-2004.
I risultati dettagliati saranno pubblicati in agosto. L’Unione svizzera dei contadini (USC) si rallegra dell’evoluzione positiva, ma invita a non sopravvalutarla. Saranno necessarie altre buone annate perché l’agricoltura recuperi il ritardo sugli altri settori economici.
«Il temporaneo miglioramento del reddito agricolo non deve in alcun caso condurre a decisioni politiche sbagliate, quali un aggiustamento del mandato di negoziazione con l’OMC o la conclusione di un accordo di libero scambio agricolo con l’UE», avverte l’USC.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Scansioni precise del terreno fanno della Svizzera una miniera d’oro per l’archeologia
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La crescita dei prezzi mondiali arride all’agricoltura elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con le barriere doganali, il prezzo delle derrate alimentari è aumentato dello 0,7% sul mercato interno. A titolo di paragone, in Germania l’incremento è stato del 10%. L’agricoltura svizzera è riuscita a migliorare la propria competitività nel 2006. L’anno scorso, il reddito dell’intero settore ammontava a 2,543 miliardi di franchi. Per il 2007 esso dovrebbe…
Il livello dei sussidi agricoli rimane troppo elevato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con una percentuale di sovvenzioni del 66% rispetto alle entrate lorde dei contadini, la Svizzera si situa in terza posizione, dopo Norvegia e Islanda. Nel suo rapporto sulla politica agricola dei paesi membri, pubblicato martedì a Ginevra, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) rileva che il sostegno ai prezzi di vendita in…
I destini dell’agricoltura nelle mani della politica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le organizzazioni contadine, che in Parlamento dispongono di alleati, rivendicano una riforma più dolce. Resta però da appurare quale sia il partito che davvero meglio difende gli interessi degli agricoltori. L’agricoltura svizzera, in passato protetta e sussidiata, da qualche anno è sempre più confrontata con l’apertura dei mercati. E le conseguenze si sono fatte sentire:…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.