
Emil Steinberger ha 80 anni, artista conosciuto in tutto il paese
(Keystone-ATS) Compie 80 anni – il prossimo 6 gennaio – il popolare cabarettista svizzerotedesco Emil Steinberger, molto conosciuto anche in Romandia e in Ticino grazie alla sua attività a teatro, alla radio, alla televisione e al cinema.
Rimangono indimenticabili alcuni dei suoi sketch che vedevano protagonista il personaggio di Emil, un classico “Bünzli” (svizzerotto benpensante e conformista) alle prese con il mondo intorno a sé. Fra le pellicole che lo hanno visto protagonista, celebre è stato “I fabbricasvizzeri” (“Die Schweizermacher”), un’opera del 1978 che si prese gioco della prassi di naturalizzazione degli stranieri vigente all’epoca e che detiene tuttora il record di film svizzero di maggior successo, con 940’000 spettatori al cinema.
Cresciuto a Lucerna, fin da piccolo si distinse per la sua capacità di far ridere, un talento non sempre apprezzato dagli insegnanti, sottolinea l’interessato. Diventò poi funzionario postale e in seguito frequentò una scuola grafica, aprendo un atelier. Cominciò il cabaret, dapprima in gruppo e poi con una carriera da solista. Negli anni ’70 arrivarono i grandi successi. Nel 1987, dopo quasi 30 anni sulle scene, Steinberger eseguì l’ultima rappresentazione del suo personaggio Emil.
Sabato, alla vigilia del suo compleanno, Emil parteciperà a una serata in suo onore alla televisione svizzero tedesca SRF. Che nei suoi desideri vuole essere non un galà, ma una festa alla buona.