Anche l’assemblea degli azionisti approva il risanamento di Sabena

L'assemblea generale straordinaria degli azionisti di Sabena ha approvato venerdì il programma di risanamento della compagnia aerea belga, che prevede una ricapitalizzazione della società. Tuttavia, SAirGroup, che detiene il 49,5 percento del capitale, non esclude di uscire dalla compagnia belga a media scadenza.
Il piano di risanamento prevede un’immissione di capitale equivalente a 380 milioni di franchi svizzeri, che saranno finanziati da SAirGroup (230 milioni) e dallo Stato belga (150 milioni). Lunedì, i due partner avevano già preso una decisione positiva in merito alla ricapitalizzazione, dopo l’approvazione, da parte dei sindacati, del piano di risanamento della compagnia, che prevede tagli per un’ottantina di milioni di franchi svizzeri.
Su proposta unanime del consiglio d’amministrazione, gli azionisti hanno pure accettato una modifica degli statuti, destinata all’emissione di 4,5 miliardi di certificati di partecipazione, sottoscritti interamente da «Zephyr Fin» (Stato belga) e da SAirGroup.
Nonostante queste decisioni, il presidente del consiglio di amministrazione di SAirGroup, Erich Honegger, ha inviato questa settimana una lettera ai collaboratori del gruppo, in cui evoca la possibilità che a medio termine il gruppo si ritiri dai suoi attuali impegni in Belgio.
L’informazione, diffusa dal quotidiano zurighese Tages-Anzeiger, è stata confermata venerdì da un portavoce di SAirGroup. SI tratta della più netta presa di posizione di Erich Honegger, nel senso di un disimpegno, da quando SAirGroup ha annunciato, lo scorso gennaio, di voler riesaminare la sua strategia di alleanze.
Lunedì scorso, il gruppo elvetico aveva pure annunciato che a medio termine sarebbero state riesaminate anche le condizioni del suo partenariato con lo Stato belga.
swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.