
Banca Migros aumenta i tassi ipotecari
La Banca Migros ha annunciato giovedì un aumento di 1/8 di punto dei tassi sulle ipoteche variabili: le ipoteche sulle abitazioni si fissano così al 4 e 3/8 percento. Il rincaro in vigore da subito per i nuovi contratti e dal 2001 per quelli esistenti.
Nel contempo la banca ritoccherà verso l’alto, da 1/8 a 1/4 percento, anche la rimunerazione sui risparmi. L’istituto di credito attribuisce la decisione alla tendenza al rialzo dei tassi di interesse sul mercato del denaro e dei capitali, nonché all’evoluzione insoddisfacente del volume dei risparmi.
Secondo Erich Hort, presidente della direzione della Banca Migros, le nuove ipoteche a tasso variabile concesse da inizio anno dall’istituto ammontano a 1,5 miliardi di franchi. L’afflusso netto di fondi di risparmi ha raggiunto invece 500 milioni di franchi nello stesso periodo di tempo.
Anche dopo il rialzo odierno, i tassi della Banca Migros figurano ancora nella fascia bassa. Gli istituti di credito che pubblicano i propri tassi ipotecari, si situano nella banda compresa tra il 4 e 1/4 ed il 4 e 3/4 percento.
La concorrenza ritiene che l’incremento dei tassi ipotecari annunciato dalla Banca Migros sia solo una mossa isolata. Secondo operatori del ramo, la Banca Migros aveva necessità di recuperare terreno. Per questa ragione, la Banca cantonale di Zurigo non crede che vi siano ragioni per procedere a un ritocco dei tassi sulle ipoteche variabili ancora nel corso del 2000, come ha affermato una portavoce dell’istituto di credito zurighese.
Anche l’UBS si attende quest’anno stabilità sul fronte ipotecario. Tuttavia, se la Banca nazionale svizzera dovesse aumentare in dicembre di 1/4 o di 1/2 punto percentuale la banda di oscillazione del proprio tasso di riferimento, anche il costo delle ipoteche salirà. In tal caso ci si deve attendere un incremento dei saggi sulle ipoteche a inizio 2001, ha reso, noto Hanpeter Hausherr, economista presso l’UBS.
swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.