The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Più democrazia anche per le scorie nucleari

Würenlingen, stoccaggio temporaneo di scorie nucleari Keystone Archive

Scegliere un sito dove depositare le scorie nucleari è un rompicapo in Svizzera. Il ministro dell'energia crea un comitato incaricato di ridefinire le regole del gioco.

Moritz Leuenberger vuole rafforzare il processo democratico, nell’intento di sciogliere i pregiudizi e i blocchi che gravano sui depositi per scorie radioattive.

«In teoria, nessuno contesta la necessità di trovare una soluzione per confinare le scorie radioattive, ma in pratica la cosa è molto più delicata», ha spiegato giovedì a Berna il ministro dell’energia.

La mancata realizzazione del deposito del Wellenberg, bocciata dal popolo nel 2002, e le voci su quello prevedibile a Benken, nel canton Zurigo, sono sintomatici delle resistenze che occorre sormontare quando si parla di atomo.

Bisogna dunque riflettere sui mezzi atti a legittimare il sito che alla fine sarà preso in considerazione. Per questo fatto, la procedura di selezione dovrà prioritariamente tener conto della sicurezza dell’essere umano e dell’ambiente, nonché permettere di valutare i siti potenziali in «modo trasparente e verificabile».

Nelle coltri più profonde

Questa procedura sarà fissata nel piano settoriale «Depositi nelle coltri geologiche profonde», che definirà i criteri da prendere in considerazione (ai livelli tecnico, economico, politico, della pianificazione del territorio o dell’immagine).

All’elaborazione di questo piano parteciperà un comitato consultivo di cinque persone, più o meno critiche nei confronti dell’atomo, istituito dal capo del Dipartimento federale dell’energia Moritz Leuenberger.

Si tratta di raccogliere le obiezioni, di studiare il modo con cui integrare la popolazione e rafforzare l’accettazione, ha spiegato il presidente del comitato, l’ex consigliere di Stato lucernese Paul Huber. Il comitato inizierà i lavori in ottobre.

Il piano settoriale dovrà raccogliere ampi appoggi, dato che costituirà un quadro generale valido sia per l’immagazzinamento delle scorie debolmente e mediamente radioattive (come si prevedeva al Wellenberg) che altamente radioattive (come a Benken), ha sottolineato Leuenberger.

Procedura a tappe

Il Consiglio federale adotterà verosimilmente il progetto di piano settoriale nella seconda metà del 2006 e prenderà una decisione in merito alla prova dello smaltimento. Successivamente, le persone soggette all’obbligo di smaltimento effettueranno la procedura di selezione, sotto la sorveglianza delle autorità.

Questa procedura a tappe comprende la scelta delle regioni d’ubicazione sulla base di criteri e aspetti predefiniti e la scelta del sito dove realizzare il deposito negli strati rocciosi profondi. In questo contesto la partecipazione regionale è d’importanza capitale. L’obiettivo è di rendere operativi i depositi in strati geologici profondi prima del 2050.


swissinfo e agenzie

Il 40% dell’energia elettrica svizzera proviene dal nucleare.
5 centrali nucleari attive: Beznau (2), Mühleberg, Gösgen e Leibstadt.
Le scorie sono esportate per essere trattate oppure depositate nelle centrali o nel deposito intermedio di Würenlingen.
In vista del deposito definitivo delle scorie a media e alta radioattività, la Svizzera cerca un sito in una regione del paese appropriata dal punto di vista geologico.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR