The Swiss voice in the world since 1935

GR: un nuovo portale fa avvicinare i media grigionitaliani

Keystone-SDA

Le quattro testate online del grigionitaliano si presentano in una nuova veste. La piattaforma GRI.media verrà svelata domani a Poschiavo. Il nuovo portale dà la possibilità alle vallate, lontane geograficamente, di avvicinarsi condividendo i contenuti.

(Keystone-ATS) Il nuovo portale GRI.media si presenta come un “condominio digitale”. infoGrigione, l’associazione che ha sviluppato il progetto, adopera quest’immagine per spiegare il funzionamento della nuova piattaforma. Le pagine dei quattro media – ilbernina.ch, ilgrigioneitaliano.ch, ilmoesano.ch e labregaglia.ch – rimangono e hanno ingressi indipendenti. Ma la nuova piattaforma permette alle redazioni di collaborare e condividere degli articoli. “Sono convinto che questa collaborazione e una reciproca condivisione di contenuti sia utile a rafforzare la coesione”, ha affermato il presidente di infoGrigione, Maurizio Michael, a Keystone-ATS.

Le vallate grigionitaliane, topograficamente lontane, possono abbreviare le distanze tramite l’informazione. Le testate che finora si occupavano principalmente dei temi legati alla propria regione hanno la possibilità di aprire una finestra su un’altra realtà grigionitaliana. Secondo Michael in questo modo si possono favorire spunti su come risolvere determinati problemi, ma può anche servire come confronto o semplice curiosità verso le altre regioni.

Due anni per la realizzazione

All’origine di questo potenziamento c’è un incarico depositato nel 2018 dal granconsigliere Manuel Atanes (PS) al Governo. Esso chiedeva all’esecutivo di valutare prospettive finanziarie e varianti di sostegno per garantire un futuro ai media grigionesi. Secondo un rapporto commissionato da Coira venivano riscontrate carenze nella copertura di temi cantonali e sovraregionali riguardanti la politica, l’economia, la cultura e la società.

Per far fronte a questa situazione nella primavera del 2024 il Governo grigionese ha annunciato di voler potenziare l’offerta mediatica in lingua italiana. “In tempi relativamente brevi è stato possibile definire un progetto condiviso. Dalla presentazione alle autorità cantonali alla realizzazione sono passati due anni”, ha spiegato Michael.

Per aumentare la copertura sull’attualità grigionese in lingua italiana dall’autunno dell’anno scorso la redazione dell’agenzia stampa Keystone-ATS a Coira è stata potenziata dal 50 al 100%. A partire dal 2026 seguirà un ulteriore ampliamento nelle regioni italofone con la presenza di corrispondenti regionali. I testi e le foto saranno visibili sulla nuova piattaforma, che verrà presentata domani nell’ambito della fiera campionaria della Regione Bernina, Expo Valposchiavo.

Cittadini informati

Il Canton Grigioni ha coperto interamente i costi per la creazione del nuovo portale, che ammontano a 220’000 franchi. “Sono rimasto impressionato dalle prestazioni realizzate insieme. Il portale è moderno, attrattivo e offre una solida base per il nostro pluralismo mediatico regionale”, ha dichiarato il Consigliere di Stato, Jon Domenic Parolini, a Keystone-ATS. Il direttore del Dipartimento dell’educazione, cultura e protezione dell’ambiente ha poi aggiunto che una democrazia funzionante ha bisogno di cittadini informati.

Per promuovere l’informazione in lingua italiana nei Grigioni il Governo si è basato su una chiara base legale sulla salvaguardia delle lingue minoritarie. Una legislazione che al momento manca per promuovere i media in generale. Per far fronte alle sfide future del mondo dei media, secondo Parolini l’ente pubblico dovrà svolgere un ruolo importante. “Non come sostituto del mercato, bensì quale garante della diversità, dell’accessibilità e della partecipazione democratica”.

Nei prossimi anni l’associazione grigione per la promozione dell’informazione in lingua italiana farà da garante alla nuova piattaforma, assicurandone la gestione e lo sviluppo. “Grazie a contributi provenienti da un partenariato possibilmente ampio distribuito su tutto il territorio cantonale, in primo luogo nel Grigioni Italiano, infoGrigione conta di poter disporre dei finanziamenti necessari per finanziare a lungo termine la piattaforma”, ha spiegato Maurizio Michael. L’obiettivo finale dell’associazione rimane potenziare e professionalizzare l’informazione in lingua italiana nel Canton Grigioni

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR