The Swiss voice in the world since 1935

Il Consiglio dei diritti umani Onu condanna le violenze in Sudan

L'Alto Commissario per i diritti umani Volker Türk ha invitato gli Stati ad esercitare pressioni "con tutti i mezzi possibili" per risolvere la crisi sudanese. Keystone/SALVATORE DI NOLFI sda-ats

(Keystone-ATS) Riunito in sessione speciale sulla situazione in Sudan, il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite (UNHCR) ha adottato oggi a Ginevra una risoluzione che esorta la “cessazione immediata delle violenze” e condanna le violazioni dei diritti umani nel paese.

La risoluzione – adottata dai 47 paesi membri del Consiglio con 18 voti a favore, 15 contrari (tra cui la Cina e Cuba) e 14 astensioni – incarica l’esperto indipendente delle Nazioni Unite sul Sudan di documentare le violazioni dei diritti umani a partire dal 25 ottobre 2021. L’Alto Commissario per i diritti umani Volker Türk dovrà inoltre presentare una relazione al Consiglio nei prossimi mesi.

Türk, all’apertura della sessione speciale, ha denunciato le “violenze ingiustificate” che si stanno commettendo nel paese africano. Gli scontri scoppiati il 15 aprile tra l’esercito regolare e i paramilitari delle Forze di supporto rapido (Rsf) hanno fatto precipitare il Sudan “nella catastrofe”, ha aggiunto. “Colgo l’occasione per sollecitare tutti gli Stati che hanno influenza nella regione a incoraggiare, con tutti i mezzi possibili, la risoluzione di questa crisi”, ha proseguito.

La riunione urgente a Ginevra del principale organo per i diritti umani delle Nazioni Unite è stata convocata su richiesta congiunta di Regno Unito, Norvegia, Stati Uniti e Germania.

Gli scontri hanno provocato più di 750 morti e 5’000 feriti, secondo organizzazioni non governative e le autorità locali. L’Unicef ha messo in guardia sul numero “spaventosamente” alto di bambini che sono rimasti vittime nei combattimenti.

Secondo le Nazioni Unite, circa 900’000 persone hanno lasciato le loro case: 177’000 si sono rifugiate nei paesi vicini, mentre gli sfollati all’interno del Sudan ha superato quota 700’000.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR