The Swiss voice in the world since 1935

Maltempo: Liguria e Piemonte, frane e fiumi in piena

(Keystone-ATS) Temporali, allagamenti, mareggiate: il maltempo che ieri ha devastato Genova ha colpito nella notte la provincia di Savona e alcune zone del Piemonte, anche se fortunatamente non si sono registrati morti e feriti.

Il basso Alessandrino, al confine con la Liguria, è la parte del Piemonte finora più colpita dal maltempo. Nella zona di Ovada ci sono state nella notte esondazioni di corsi d’acqua e numerose frane.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Le situazioni più gravi si sono registrate a Cairo Montenotte, in Valbormida; a Quiliano, dove diversi cittadini hanno abbandonato le abitazioni ai primi piani, e in diversi comuni della riviera. Ad Alassio le onde, altissime, hanno raggiunto le vetrine dei locali della passeggiata mentre ad Albenga, alla foce del Centa, il mare ha raggiunto forza 7. Mareggiate anche a Varazze e Celle Ligure.

A Genova è scattato stamani alle sette il divieto di circolazione disposto dal sindaco dopo il violentissimo nubifragio di ieri. La città si è risvegliata sotto un cielo grigio e con un forte vento di scirocco, ma al momento non piove.

Nelle zone più colpite dalla furia del torrente Fereggiano hanno lavorato per tutta la notte i vigili del fuoco e gli addetti alle fognature. Lungo tutta via Fereggiano sono ancora centinaia le auto presenti, trascinate e distrutte dalla piena, che le ha accatastate una sull’altra. Decine i negozi che hanno subito danni.

Intanto ha ripreso a piovere con violenza sullo spezzino e sulle zone colpite dall’alluvione di una settimana fa: al momento però non si registrano particolari criticità.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR