«Morad è un po‘ come un grande fratello»
Dopo mesi di tribolazioni, Morad Essa, un richiedente l’asilo eritreo, sta riscoprendo la vita con una famiglia svizzera nei pressi di Morges (Simon Bradley, swissinfo.ch)
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
-
Русскийru«Под крышей дома или мой старший брат Морад»Di più «Под крышей дома или мой старший брат Морад»
Morad Essa 24 anni, è il primo richiedente l’asilo a partecipare a un programma lanciato dall’Organizzazione svizzera di aiuto ai rifugiati (OSAR) per i richiedenti suscettibili di rimanere nel paese.
Dopo aver vissuto per otto mesi in un rifugio antiatomico a Gland, nel canton Vaud, è stato accolto nella casa di Anick e Alian Christen a Lully, nei pressi di Morges, il primo marzo.
Più di 300 famiglie si sono offerte per aprire le porte delle loro abitazioni ai richiedenti l’asilo.
Articoli più popolari

Altri sviluppi
Il Böögg, l’esplosivo pupazzo di neve chiaroveggente della Svizzera

Altri sviluppi
Perché l’esercito svizzero si sta preparando a uno scenario di guerra in Austria

Altri sviluppi
Molte persone emigrano in Svizzera, ma sono molte anche quelle che se ne vanno

Altri sviluppi
Il ritorno della neurostimolazione in psichiatria

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.