
Alla ricerca delle origini della vita
Gli astronomi Didier Queloz e Sascha Quanz uniranno le forze per fondare il nuovo 'Center for the Origin and Prevalence of Life' (istituto di studi sull'origine e la prevalenza della vita) al Politecnico federale (ETH) di Zurigo.

Scrivo su temi riguardanti gli Svizzeri all'estero e sulle particolarità elvetiche. Redigo inoltre newsletter quotidiane per la "Quinta Svizzera". Dopo gli studi in scienze della comunicazione, ho lavorato come reporter per radio e televisioni private. Dal 2002 lavoro presso SWI swissinfo.ch in diverse funzioni.

Il mio lavoro si concentra sulla realizzazione di video e podcast su argomenti scientifici e tecnologici. Sono specializzato nello sviluppo di formati video esplicativi per la visione mobile, mescolando stili di animazione e documentari. Ho studiato regia e animazione all'Università delle Arti di Zurigo e ho iniziato a lavorare come giornalista video presso SWI swissinfo.ch nel 2004. Da allora mi sono specializzato nella creazione di diversi stili di animazione per i nostri prodotti visivi.
-
FrançaisfrPourquoi la vie sur Terre? Et pourquoi pas ailleurs?Di più Pourquoi la vie sur Terre? Et pourquoi pas ailleurs?
-
РусскийruАстрономы из Швейцарии о поисках жизни в космосеDi più Астрономы из Швейцарии о поисках жизни в космосе
Didier Queloz è stato insignito del Premio Nobel per la fisica 2019, insieme al relatore della sua tesi di dottorato Michel Mayor, per la pionieristica scoperta di un esopianeta che orbita attorno a una stella di tipo solare. Da allora, è stato tempestato di domande sulla vita nell’universo e si è presto reso conto che la sola astronomia non può dare risposte. Così ha chiamato a raccolta biologi, chimici, fisici e geoscienziati.
Nel video, lo svizzero Queloz e il suo collega svizzero-tedesco astrofisico all’ETH Sascha Quanz spiegano come questo sia il momento giusto per riunire diversi ambiti della ricerca scientifica e trovare le risposte alle grandi domande sulle origini della vita.
Articoli più popolari

Altri sviluppi
Sfrattato a 62 anni, lascia la Svizzera per la Thailandia

Altri sviluppi
“Non potevo più permettermi di trascorrere la pensione in Svizzera”

Altri sviluppi
Lusso in Svizzera, una disputa online svela i retroscena della famiglia al potere in Camerun

Altri sviluppi
Emigrazione alla pensione: “L’etichetta di ‘approfittatori’ è totalmente fuori luogo”

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.