Corona votiva, 1474 ca.
Chiedendo un figlio, Margherita di York, terza moglie di Carlo, donò questa corona alla madonna di Aquisgrana. (Tesoro della cattedrale di Aquisgrana)
Carlo il Temerario, Paesi Bassi borgognoni, 1500 ca.
Il giovane duca è dipinto con abito di velluto e acconciatura all'italiana (Lille, Musée de l'Hospice Comtesse)
Armatura per cavallo 1477
Federico III fece realizzare questa bardatura per la guerra tra la Borgogna, i Confederati e la Lorena. (Vienna, collezione d'armi del Kunsthistorisches Museum)
Il libro di preghiere di Carlo il Temerario, 1469/1471.
Il piccolo manoscritto è un capolavoro dell'arte libraria fiamminga. Riccamente illustrato in oro, era pensato per l'uso personale del duca. (Los Angeles, J.Paul Getty Museum. La foto riproduce la copia realizzata dall'editore Faksimile di Lucerna).
Carlo riceve dal traduttore la versione francese dello Ierone di Senofonte
Miniatura su pergamena antecedente al 1467; Paesi Bassi meridionali (Bruxelles, Biblioteca reale del Belgio). Da questa miniatura è stato tratto il...
... manifesto della mostra
Dettaglio della tappezzeria dei Mille fiori, Bruxelles, 1466 ca.
Il preziosissimo arazzo è caduto in mano confederata a Grandson; si trova a Berna dal 1476. (Museo di storia di Berna)
Hans Memling, Trittico di Willem Moreel (1484)
(Bruges, Groeningemuseum)
Hans Memling, dettaglio del Trittico di Willelm Moreel (1484)
(Bruges, Groeningemuseum)
Reliquiario votivo con Carlo il Temerario e San Giorgio (1467-1471)
Carlo lo regalò a Liegi, conquistata nel 1468. San Giorgio ha il suo stesso volto: un modo per segnalare che era mandato da dio. (Tesoro della cattedrale di Liegi)
Uno dei momenti di maggior splendore della storia culturale europea.
Questo contenuto è stato pubblicato il 28 aprile 2008 - 11:46
Nel XV secolo, la ricchissima corte di Carlo il Temerario era un crogiuolo di artisti e artigiani. Jan van Eyck, Rogier van der Weyden e Hans Memling rivoluzionarono la pittura europea; codici miniati, oggetti in oro, arazzi e ricami in seta raggiunsero livelli di qualità raramente superati in seguito. In campo musicale, si distinsero Guillaume Dufay e Gilles Binchois. La mostra Carlo il Temerario - al Museo di storia di Berna fino al 24 agosto 2008 e poi al Groeningemuseum di Bruges dal 27 marzo al 21 giugno 2009 - presenta il fiore di questa produzione.
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Partecipa alla discussione!