
Un backup per la nostra salute
La diversità microbica - cioè batteri e altri microrganismi - è cruciale per la nostra salute. È però minacciata ovunque dall'urbanizzazione. Il progetto "The Microbiota Vault" mira a creare in Svizzera una banca biologica per tutto il mondo.

Scrivo su temi riguardanti gli Svizzeri all'estero e sulle particolarità elvetiche. Redigo inoltre newsletter quotidiane per la "Quinta Svizzera". Dopo gli studi in scienze della comunicazione, ho lavorato come reporter per radio e televisioni private. Dal 2002 lavoro presso SWI swissinfo.ch in diverse funzioni.

Il mio lavoro si concentra sulla realizzazione di video e podcast su argomenti scientifici e tecnologici. Sono specializzato nello sviluppo di formati video esplicativi per la visione mobile, mescolando stili di animazione e documentari. Ho studiato regia e animazione all'Università delle Arti di Zurigo e ho iniziato a lavorare come giornalista video presso SWI swissinfo.ch nel 2004. Da allora mi sono specializzato nella creazione di diversi stili di animazione per i nostri prodotti visivi.
Il microbioma fa parte del nostro metabolismo e ha un’influenza significativa sulla salute umana. Oltre ad avere un ruolo nella digestione, la fauna intestinale ricopre molte altre importanti funzioni, tra cui la sintesi di vitamine vitali e la lotta contro gli agenti patogeni. “The Microbiota Vault” mira a preservare questa importante diversità microbica umana.
Articoli più popolari

Altri sviluppi
Sfrattato a 62 anni, lascia la Svizzera per la Thailandia

Altri sviluppi
Perché la Svizzera è tra i dieci Paesi che si riscaldano di più al mondo

Altri sviluppi
Emigrazione alla pensione: “L’etichetta di ‘approfittatori’ è totalmente fuori luogo”

Altri sviluppi
Zytglogge, il cuore meccanico della città di Berna

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.