The Swiss voice in the world since 1935

Oms: nuove linee guida per ridurre consumo di zuccheri

(Keystone-ATS) In nuove linee guida pubblicate oggi a Ginevra l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) raccomanda una riduzione del consumo giornaliero di zuccheri per adulti e bambini a meno del 10% del consumo energetico totale (calorie) e afferma che un’ulteriore riduzione al di sotto del 5% (pari a circa 25 grammi o 6 cucchiaini al giorno) potrebbe fornire benefici per la salute.

“Sarebbe un grande passo avanti”, ha detto all’ANSA Francesco Branca, Direttore del Dipartimento dell’Oms Nutrizione per la Salute e lo Sviluppo. “Abbiamo prove concrete che mantenere l’assunzione di zuccheri a meno del 10% del consumo totale di energia riduce il rischio di sovrappeso, obesità e carie”, ha spiegato Branca in una conferenza stampa. Favorire la riduzione di zuccheri è quindi necessario “se i paesi vogliono rispettare gli impegni di ridurre l’impatto delle malattie non trasmissibili”.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Le raccomandazioni dell’Oms riguardano gli zuccheri liberi monossaccaridi (come il glucosio, fruttosio) e disaccaridi (come saccarosio o zucchero da tavola) aggiunti ad alimenti e bevande da parte del produttore, il “cuoco” o dal consumatore, ma anche gli zuccheri naturalmente presenti nel miele, sciroppi, succhi di frutta e succhi di frutta concentrati, spiega l’Oms.

Sono esclusi invece gli zuccheri presenti nella frutta e la verdura fresca o nel latte. Ma gran parte degli zuccheri consumati oggi sono “nascosti” in alimenti trasformati. Ad esempio – spiega l’Oms – un cucchiaio di ketchup contiene circa 4 g di zuccheri e in una sola lattina di soda vi possono essere fino a 40 g (ovvero 10 cucchiaini) di zuccheri.

Secondo i dati resi noti dall’Oms in Europa, l’assunzione di zuccheri varia dal 7-8% del consumo totale di calorie in paesi come l’Ungheria e la Norvegia, al 16-17% in paesi come la Spagna e il Regno Unito. Tra i bambini il consumo di zucchero è più alto e raggiunge quasi il 25% in Portogallo.

Le nuove raccomandazioni giungono al termine di una vasta consultazione pubblica di tutti i soggetti interessati.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR